CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] commercio di favori del Concini - rimangano oscuri.
Il C. era stato creato consigliere di Stato il 26 luglio 1610, benché si astenesse prudentemente dall'assistere a riunioni di ministri (l'oratore spagnolo, quando spiegava al suo re che il C. era il ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] ’originale in italiano e delle versioni in francese, spagnolo e tedesco pubblicate rispettivamente a Parigi, Madrid e Ilmenau di battaglia. La conseguente lenta marcia delle truppe attraverso lo Stato pontificio fece sì che al suo arrivo in nave ad ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] alla maggior parte della nobiltà, e il conflitto sociale che divideva i contingenti militari spagnoli dal popolo della capitale, così come già era stato evidente in occasione del gran tumulto originato nel 1537 dall’arrivo di tremila reclute. La ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] (febbraio 1600), ed Enrico IV aveva reagito occupando la Savoia. Il nome dell'A. come mediatore era stato fatto dal duca di Sessa, ambasciatore spagnolo a Roma, ed accettato soltanto a stento dai Francesi, i quali diffidavano di I ui, che, dopo ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] , quali Marco Pino, Pellegrino Tibaldi e lo spagnolo Gaspar Becerra, che divennero poi suoi collaboratori. Grande , che imparò con lui l’arte dello stucco, e sarebbe stato reclutato subito dopo per i lavori di Palazzo Vecchio da Vasari stesso ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] 48; Spoglio, 2006, ad annum 1733, n. 566).
Allo stato attuale non è possibile accertare la paternità della commedia La mogliere fedele
Nella sua produzione, tributaria tanto del dramma secentesco spagnolo quanto di Stampiglia (cfr. Robinson, 1984, pp ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] Qui, forse raggiunto dalla moglie, ottenne due compagnie di spagnoli, con le quali riuscì a recuperare la città. Poco duca di Urbino con i quali decise che il matrimonio sarebbe stato celebrato nel massimo segreto nella rocca di Camerino; il duca si ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] frequentare le università pubbliche e i cui esami sarebbero stati riconosciuti dall’istituto svizzero.
In quel periodo Emma E. Castelnuovo, Experiencing Geometry, Belmont 1977) e in spagnolo (Geometría intuitiva, destinada a los alumnos de la ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] per Cosimo: gli garantì infatti il permanente appoggio di una delle più potenti consorterie spagnole e lo mise sullo stesso piano dei governanti degli altri Stati che costituivano il composito Impero di Carlo V. In altre parole, la parentela con ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] fino circa al novembre dell'anno successivo, essendo stato eletto nel frattempo (29 apr. 1578) maestro di musicale della Cappella Antoniana in Padova,Padova 1895, p. 93; A. Spagnolo, Le Scuole Accolitali di grammatica e di musica in Verona,in Atti e ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...