INNOCENZO X papa
Giovanni Battista Picotti
Giambattista Pamfili, d'illustre famiglia di Gubbio stabilitasi in Roma dal sec. XV, nato a Roma il 7 maggio 1574, era stato avvocato concistoriale e uditore [...] la sua mediazione, disapprovando poi le vendette e il malgoverno spagnolo. E fu in generale poco amico della Francia e ; conchiusa la pace, che affermava il principio della chiesa di stato, pubblicò, non senza lungo indugio (20 agosto 1650), il breve ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] la vicinanza linguistica, per cui la prosa ispanoamericana infondeva nuovo vigore allo spagnolo peninsulare, anche nel segno della tradizione barocca, ma specialmente per lo stato in cui languiva la realtà culturale ispanica, stremata da due decenni ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Il periodo non è dei più felici per i rapporti della Chiesa con gli Stati. Quelle tendenze cesareopapiste ch'erano state proprie a Filippo II e all'Inquisizione spagnola devota al suo re e animata oltre tutto da un geloso nazionalismo, si diffondono ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] 6298 case e al territorio dei comuni annessi circa 4000; secondo uno stato d'anime della 2ª metà dello stesso secolo la città contava circa francese a Novara; e questa volta, con l'aiuto spagnolo e col consenso di Leone X fu doge Ottaviano Fregoso. ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] cessione all'Inghilterra della Florida (riavuta nel 1782, ma ceduta agli Stati Uniti nel 1819) nel 1763, e così via. Alla fine del Caracas nel 1806 aprivano il periodo rivoluzionario dell'America spagnola, Nel 1822 alla Spagna non rimanevano più che ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] si è recentemente calcolato in 55 mila circa, di cui 18-20 mila negli Stati Uniti, 25-27 mila in Europa, 4 mila nell'America latina, 4 mila educativa, nell'aprile 1930 il Comitato spagnolo del cinematografo educativo, nell'aprile 1930 la ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] più decisivo successo ottenuto dalla coalizione antifrancese in tutta la lunga guerra di successione spagnola. Dopo l'insuccesso degl'imperiali a Cassano (16 agosto 1705), lo stato sabaudo parve ormai alla mercé dei Francesi. E Luigi XIV sperò con la ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] furono i Nibelunghi (v.).
Come filologo formale non c'è stato nessuno dopo di loro che possa venire al paragone con un y Fontanals si dirama la scuola storico-filologica più propriamente spagnola: è soltanto grazie all'opera vastissima di M. Menéndez ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] fondamenta sono a poco a poco distrutte da una nuova coscienza di Stato e di Chiesa.
Roma aveva trionfato a capo dei crociati, ma aveva diversa civiltà, si ritirasse, perché i cristiani spagnoli si rieducassero alla civiltà degli antichi loro padri. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] , nel 1364 il collegio di Spagna, per 24 scolari spagnoli - senza peraltro che tale tradizione vi si sviluppasse molto). nel secolo XX. Basti dire che l'università di Londra è stata costituita nella sua forma attuale solo nell'anno 1900: giacché, se ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...