Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] mantenere un aspetto essenziale della sovranità di uno stato socialista, come la direzione pianificata dell'economia formulazione più sistematica della nuova linea è fornita dal segretario spagnolo S. Carrillo, che in "Eurocomunismo" y Estado, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] poi s'era accordato il 1° aprile 1525 con il viceré spagnolo di Napoli, divenendo d'un subito da "francese", "imperiale", l'ed. a cura di P. Pancrazi (Firenze 1929). Son poi state pubblicate, in questi ultimi tempi, altre opere e lettere inedite del G ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] per la svolta comunista, fu colpita con l'espulsione di 435 preti spagnoli e cubani e di un vescovo. Alla conferenza di Punta del Este freddezza, C. ha sempre mantenuto stretti contatti ed è stata ammessa al COMECON l'11 luglio 1972 nel corso della ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] suo carattere di organismo compatto ed unitario. Molti nuclei sono già stati ultimati fra cui il più interessante è senz'altro quello di risultati; in modo simile, in campo internazionale, allo spagnolo E. Torroja ed al messicano F. Candela.
La ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] (17 agosto 1498); ma voleva ora a ogni costo dargli uno stato. La condotta del papa è ancora, per tutto il 1498, 4 maggio 1493) la linea di confine fra la sfera d'interessi spagnoli e portoghesi; primo trattato per il dominio del nuovo mondo.
A ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] della Chiesa, l'applicazione dei decreti del concilio in tutti gli stati, la crociata.
Per la riforma chiamò presso di sé il monarchia sicula) che approfondirono il dissidio. Il governo spagnolo si oppose alla pubblicazione della bolla e i vescovi ...
Leggi Tutto
SPORT.
Alessandro Capriotti
– Il doping. Lo sport in Italia. Altri sport nei primi anni del 21° secolo. Rugby. Tennis
Il doping. – Uno dei principali e più scottanti temi riguardanti lo s. continua [...] 2011 ancora da Federer e nel 2012, 2013 e 2014 ancora da Đoković. Gli Australian Open stati vinti nel 2007 da Federer, nel 2008 da Đoković, nel 2009 dallo spagnolo Rafael Nadal, nel 2010 da Federer, nel 2011, 2012 e 2013 da Đoković, nel 2014 dallo ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] dell'attività giuridica; e più tardi, nel 1888, promuove nel congresso giuridico spagnolo un ordine del giorno per la raccolta ufficiale degli usi vigenti nel territorio dello stato allo scopo di concorrere e portar lume all'opera annunziata della ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] un attore giapponese, un balinese interpreta un oste spagnolo, o un lentigginoso inglese senza trucco la parte , G. Testori) diventa per Tiezzi e Lombardi quel che era stato l'estremismo d'avanguardia negli anni Settanta: un modo per allontanarsi ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] inquadramento di forze sotto il comando del capo della nuova Spagna viene così a rappresentare il nocciolo dello stato nazionale spagnolo che sorgerà dopo la prova terribile della guerra civile. I principî del fascismo già confermati dalla concezione ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...