Garzón, Baltasar. - Magistrato spagnolo (n. Torres 1955). Laureato in giurisprudenza presso l’università di Siviglia, ha iniziato la sua carriera all’inizio degli anni Ottanta quando è stato nominato [...] giudice, e ha condotto indagini contro il terrorismo, soprattutto contro l'organizzazione terroristica ETA, e il traffico di droga. G. è noto per le sue indagini di alto profilo sui crimini contro l'umanità, ...
Leggi Tutto
Città degli USA (222.064 ab. nel 2005), capitale dello Stato della Louisiana dal 1849 al 1862 e dal 1882 in poi. Porto sul Mississippi, importante nodo di comunicazioni stradali, ferroviarie e aeree. L’industria [...] è affiancata da quelle chimica, alimentare e tessile
Fondata dai coloni francesi della Louisiana, passò con la regione agli Spagnoli (1763): rioccupata dai Francesi tra 1800 e 1803, non fu tuttavia compresa nel Louisiana Purchase (➔) e rimase sotto ...
Leggi Tutto
Moreno Pardo, Juan Ramón. – Teologo spagnolo (Villatuerta, Navarra 1933 - San Salvador 1989). Gesuita, ha iniziato l’attività pastorale in Nicaragua, ricoprendo in seguito incarichi di docenza ai novizi [...] José Simeón Cañas (UCA), vi ha riorganizzato la biblioteca del Centro di riflessione teologica, che gli è stata poi intitolata; impegnato nella difesa delle fasce sociali disagiate, ha collaborato alle campagne di alfabetizzazione per i rifugiati ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico spagnolo (Siviglia 1952 - Roma 2024). Ordinato sacerdote nel 1982, ha conseguito la licenza in studi arabi ed islamistica al Pontificio Istituto di Studi Arabi e d'Islamistica (PISAI) di [...] Granada. Missionario in Egitto e Sudan fino al 2002, è stato professore di islamologia a Khartoum, al Cairo e poi al 2019 presidente del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso, nello stesso anno è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo (Madrid 1937 - ivi 2018); dal 1958 a Parigi, ha preso parte a vari Salons de la Jeune Peinture e alla mostra La figuration narrative (1965). Nel 1982 ha realizzato una grande esposizione [...] al Centro Pompidou e nello stesso anno gli è stato assegnato il premio nazionale di arti plastiche del governo spagnolo. Nella ricerca di un nuovo linguaggio figurativo A. rifiuta le forme contemporanee della pittura astratta e, pur criticando la ...
Leggi Tutto
Martín-Baró, Ignacio. - Filosofo e psicologo spagnolo (Valladolid 1942 - San Salvador 1989). Gesuita, docente presso l’Università Centroamericana José Simeón Cañas (UCA), dove dal 1982 è stato direttore del [...] scientifiche in cui ha saldamente ancorato la riflessione religiosa alla formazione di una nuova coscienza sociopolitica, è stato assassinato nel 1989 dalle forze armate salvadoregne penetrate nella UCA nel corso delle violente repressioni contro i ...
Leggi Tutto
Figlia (1655-1703) di Ferrante III di Guastalla, moglie dal 1671 di Ferdinando Carlo Gonzaga, allorché il marito fuggì di fronte all'occupazione di Guastalla nel 1691 da parte di Vincenzo Gonzaga e al [...] conseguente intervento spagnolo, seppe assumere la direzione e la difesa dello stato e promuovere un'intesa con la corte di Madrid (accordo di Gazzuolo, giugno 1691). Nel 1702, durante la guerra di successione di Spagna, fu nuovamente reggente per il ...
Leggi Tutto
Mistico e scrittore spagnolo (Almodóvar del Campo 1500 - Montilla 1569). Sacerdote (1525), collaborò alla fondazione di collegi della Compagnia di Gesù, si diede alla predicazione ed ebbe come discepoli [...] nel 1533, fu assolto. Opere fondamentali: Audi, filia, et vide (1557), commento al Salmo 44 e vero trattato di ascetica; Epistolario espiritual para todas estadas (1578). Beatificato nel 1894, è stato canonizzato nel 1970. Festa, 10 maggio. ...
Leggi Tutto
Osoro Sierra, Carlos. - Ecclesiastico spagnolo (n. Castañeda 1945). Ordinato sacerdote nel 1973, si è laureato in Teologia e in Filosofia alla Pontificia università di Salamanca. Rettore del seminario [...] 1996, arcivescovo di Oviedo nel 2002, di Valencia nel 2009 e di Madrid nel 2014, emerito dal 2023. Membro del Dicastero per le Chiese Orientali e della Pontificia commissione per l'America Latina, nel 2016 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Blázquez Pérez, Ricardo. - Ecclesiastico spagnolo (n. Villanueva del Campillo 1942). Ordinato sacerdote nel 1967, ha conseguito il dottorato in teologia presso la Pontificia università Gregoriana. Nominato [...] 1988, di Palencia nel 1992, di Bilbao nel 1995, e arcivescovo di Valladolid nel 2010, emerito dal 2022, nel 2015 è stato creato cardinale da Papa Francesco. È stato presidente della Conferenza episcopale spagnola dal 2005 al 2008 e dal 2014 al 2020. ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...