superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] di molteplici problemi, anche tecnologici.
Chimica delle superfici
Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono in uno stato diverso da quelli esistenti all’interno, dato che solo una parte delle loro valenze è saturata da atomi (o ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] -solido, si rende possibile la saldatura fra materiali diversi, sia direttamente per pressione, sia previa inserzione fra le parti da saldare di un metallo, o lega, portati temporaneamente allo stato liquido per favorirne appunto la diffusione.
Altri ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] applicazioni, tra due fluidi separati da un elemento solido, si verifica spesso, in regime stazionario, t Il valore di tensione di 220 V per le utenze civili è stato fissato non solo per ridurre la pericolosità degli impianti elettrici, ma ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] aggregazione rappresentano i modi diversi (s. liquido, s. solido, s. gassoso) nei quali possono trovarsi associate le caratteristiche del gas in esame, e l’equazione viriale (➔) di stato.
Per molti gas reali vale il teorema degli s. corrispondenti, ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] renderlo più stabile, cioè ad assicurare la conservazione nel tempo del suo stato e delle sue proprietà: così, per es., l’acqua ossigenata, che
Condizione di ciò che è stabile, fermo, solido, durevole nel tempo. Specificatamente, proprietà di un ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] facilità di applicazione, difficoltà a essere rilevati nell’ambiente. Si trovano, nella maggior parte dei casi, allo stato liquido o solido; possono penetrare attraverso la pelle o essere dispersi in forma di aerosol così da agire per inalazione. Dal ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] cui è alta la densità di ioni ed elettroni liberi.
Condizioni fisiche
I gas atmosferici ubbidiscono abbastanza bene all’equazione di stato p=(RρT)/M, dove p è la pressione, R la costante dei gas perfetti, ρ la densità, T la temperatura termodinamica ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] la parte non espulsa possa essere ricircolata e rinviata in ambiente dopo essere stata miscelata con quella esterna.
Accanto agli impianti a combustibile chimico (solido, liquido o gassoso), sono da ricordare gli impianti di r. a termocompressione ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] una trasformazione, intesa come proprietà sia di singole configurazioni o stati di un sistema sia delle relazioni tra di essi, (o senaria ecc.) di un solido, se, nella rotazione di un angolo giro attorno a quella retta, il solido assume 3 (o 6 ecc.) ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] diretta dagli elementi alla temperatura di circa 350 °C. Allo stato puro si presenta in masse cristalline di colore bianco; il prodotto in commercio, invece, è in genere un solido di colore più o meno grigiastro, contenente impurezze di nitruri e ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...