Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] repressione. Senza dubbio egli vi constata il solido radicamento del movimento anticalcedoniano. Forse è anche messo 202 ll. 10-11.
60 Il testo, di cui manca la prima parte, è stato pubblicato da Schwartz, ACO IV 2, pp. 138-168.
61 Procop., Goth. I ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] , avrebbe avuto come discepolo un certo Palut, il quale sarebbe stato ordinato sacerdote nientemeno che da papa Zefirino di Roma. Al momento cristianesimo adiabenita si innestò su questo più solido tronco, accogliendo molti elementi ebraici entro la ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] , compromise un piano in costruzione, forse non del tutto solido, ma che, se completato, avrebbe resistito meglio agli anni di Piacenza, II, Piacenza 1651, pp. 375 ss. La stessa Vita è stata in seguito pubblicata in R.I.S., III, 1, 1723, coll. 599 ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] e una notevole limpidezza formale. Ma un giudizio solido sulla poesia di Paolo e sul suo posto XXXV, v. 7), forse collegandolo alla dinastia ducale di Grimoaldo, che era stato anche re.
La prima prova di tali rapporti è il carme sulla cronologia del ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] mossa particolarmente innovativa di per sé, il solido si rivelò una moneta stabile per molti secoli. L’evidente disponibilità di oro nella fase più tarda del regno di Costantino è stata spesso attribuita al saccheggio dei templi («grandi confische ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] (inv. 97.1.1); le prime due sono state inserite nella mostra milanese del 201243. Particolarmente interessante, data n. I.13.103, Goldenmedallion Konstantins des Groβen im Werte von 9 Solidi, in Konstantin der Grosse, cit., fig. 14 a p. 205 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] della formazione dei futuri funzionari civili e militari. In un intreccio ideologico, contorto ma solido, di fedeltà estese al complesso dello Stato e della società civile, anche gli imperatori erano educati da appositi tutori ‒ provenienti dall ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] e lusso. Ma da lei gli venne anche il solido buon senso, la riluttanza agli entusiasmi facili e la Non portava il mantello invernale e dava l'impressione di non essere mai stato tanto vigoroso: in realtà, la sua volontà di ferro domava la sofferenza. ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] importanti e determinò l'ulteriore sviluppo di quanto era stato già avviato, per cui questa fase può essere definita l'altezza di circa 20-30 m e il sistema di costruzione solido, spesso rivestito in opus rusticum. Nella parte sottostante si trovava ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] sull'area che fu scelta per costruire il castello. Se il fortilizio fosse stato concepito a difesa della città, come solido avamposto imperiale della regione, sarebbe stato logico costruire a ovest, lungo la Via Faentina che, tramite Porta Adriana ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...