La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] elettroni profondi; sulla base degli esperimenti che erano stati svolti dal suo ex allievo Charles G. stata creata, descrivendo la materia come un insieme di oscillatori armonici, analogamente alla teoria di Einstein dei calori specifici dei solidi ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] di elettricità. Il funzionamento di questo tipo di cella dipende dall'esistenza di tre stati di ossidazione stabili, tutti presenti come composti solidi relativamente insolubili in acido solforico concentrato. L'elettrodo positivo è costituito da una ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] esteso ciclo di cottura per convertire la massa in carbone solido. Questo processo può durare fino a 60 giorni e 699 dollari a carato.
Diamanti naturali
Nella Terra i diamanti naturali sono stati creati da 1 a 3 miliardi di anni fa a profondità dove ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] entro certi intervalli di valori di pressione e di temperatura - era stato osservato già da tempo. Per esempio, A. von Humboldt e J parla allora di ‛catalisi omogenea'. Anche un corpo solido può fungere da catalizzatore; in tal caso la reazione ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] secondo il numero quantico principale del guscio più esterno di elettroni nello stato fondamentale dell'atomo. Così, il Periodo 1 comprende l'idrogeno che lega insieme i cationi risultanti in un solido rigido ma duttile e malleabile. Tali strutture ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] stabilizzare le sospensioni anche adsorbendo sulla superficie del solido molecole di grossa dimensione (stabilizzazione sterica), per esempio tensioattivi non ionici. Numerose teorie sono state elaborate per descrivere il fenomeno, tra le quali ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] l'ambiente circostante. Tutti i corpi presentano almeno tre fasi (solido, liquido e gas) che coesistono al punto triplo, ma la nozione di fase è stata estesa per includere altri stati che può presentare la materia. Per esempio, un materiale magnetico ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] ottiene:
[6] F(Cx)=0
[7] formula.
Si supponga che lo stato stazionario sia perturbato in modo tale da spostare il sistema da Csx a e del prodotto CO2 costituisce una fase, mentre il platino solido con i reagenti e i prodotti assorbiti è la seconda ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] Cabrera e F. C. Frank. La sua validità è stata recentemente confermata dalle immagini ottenute mediante la microscopia a scansione a di atomi sulle terrazze che individuano la superficie del solido, lungo le quali gli atomi diffondono sino a ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] . Un tentativo indirizzato all'ingegnerizzazione di solidi amorfi è stato condotto da James D. Martin con campioni ottenuti raramente eccedeva i 50 μm. A partire dal 1988 sono state sintetizzate nuove leghe a base di lantanidi (Ln) e metalli di ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...