(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] zone fredde dell'atmosfera (formazione delle nubi e delle nebbie) e il suo ritorno sulla superficie terrestre allo stato condensato (liquido o solido) sotto forma di pioggia, neve o grandine.
Un ordine di grandezza dell'entità di questo fenomeno è ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] ÷1,28 dollari/kg. L'accordo, che doveva terminare nel 1986, è stato prima prorogato e poi sostituito da un altro accordo, raggiunto a Ginevra verso di 500÷550 °C, dà origine a un residuo solido e a sviluppo di gas e vapori; questi ultimi condensati ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] il primo e per ora l'unico a. monobattamico che sia stato sperimentato e introdotto in terapia. Esso è infatti il prototipo di definita antibiogramma, che veniva attuata coltivando in terreno solido la specie batterica isolata, in presenza di ...
Leggi Tutto
Giacimenti. - Fin dal secolo scorso la California era considerata, sia per condizioni geologiche che per il clima desertico, il deposito naturale dei minerali borici, ma solo a relativamente pochi anni [...] di sodio. Oggi è possibile disporre di un tonnellaggio notevole di tale composto in sospensione in olio al 50%. Allo stato secco è un solido bianco stabile.
Il B5H9 ed il B10H14, che possono ricavarsi per pirolisi dal primo termine della serie, sono ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] glasses, in Physics Today, 28 maggio 1975; D. R. Uhlmann, Inorganic amorphous solids and glass-ceramic materials, in Treatise on solidstate chemistry, a cura di N. B. Hannay, New York-Londra 1976; N. E. Cusack, The physics of structurally disordered ...
Leggi Tutto
TENSIOATTIVI, AGENTI
Francesco SPINELLI
. Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] interfacie acquaria. La formazione del film, il suo stato fisico e le sue proprietà, e cioè in ϑ' dove γSL' è ora la tensione interfaciale della soluzione verso il solido e γL'. la tensione superficiale della soluzione. Poiché γS rimane eguale, mentre ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] di quelli del deuterio), la diversità della temperatura del punto triplo (punto caratterizzato, com'è noto, dalla coesistenza dei tre stati, solido, liquido e vapore) e della temperatura di ebollizione (20°,38 ass. per l'H2; 23°,5 ass. per il D2 ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 368)
La c., la cui importanza è stata largamente superata dalla petrolchimica, è stata oggetto di un rinnovato interesse in concomitanza con la crisi petrolifera del 1973 che ha portato [...] per separare i gas combustibili dai prodotti liquidi e solidi; il residuo che rimane nel distillatore passa poi a peso di prodotti liquidi e il 10% di prodotti gassosi.
Sono stati anche studiati diversi processi a due stadi: nel primo stadio dal ...
Leggi Tutto
La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli [...] da gas naturali 6.139.000 t.
In Italia il consumo di benzina è stato nel 1938 di 438.000 t. e nel 1946 di 311.000 t. Ecco circa il 90% mediante azione della pressione.
La benzina solida può essere conservata anche sott'acqua o in recipienti di ...
Leggi Tutto
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti [...] A questa struttura, per alcuni aspetti cristallografici anomala, è stato dato il nome di ''quasi-cristallo'' a indicare sarebbe intermedia fra quella di un cristallo e quella di un solido amorfo, però più vicina a quella del cristallo.
I cristalli ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...