Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] processing technology, 2000, 106, pp. 230-35.
K. Halada, Progress of ecomaterials toward a sustainable society, in Current opinion in solidstate & materials science, 2003, 7, pp. 209-16.
E. Di Zitti, D. Ricci, D.D. Caviglia, Nanotecnologie e ICT ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] In ogni caso il sistema a letto fluido risulta particolarmente versatile: è adatto per solidi, per liquidi e per gas; usato inizialmente per rifiuti industriali, è stato adottato anche per l'i. di quelli urbani, nonché di quelli tossici e pericolosi ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (macromolecola) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadî della loro fabbricazione sono abbastanza plastici per poter essere foggiati, sfruttando nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] da zero per la deformazione dell'esagono benzenico nello stato ioto-eccitato.
Nei benzeni mono-sostituiti un sostituente generico al verde), dall'alto potere tintoriale e da una altissima solidità alla luce, al calore, agli acidi e agli alcali. ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] protrae finché in stratosfera permangono le PSC, ossia finché la temperatura risale su valori che riportano l'acido nitrico allo stato gassoso. Tipicamente questo passaggio di fase avviene 40÷50 giorni dopo l'equinozio ed è per questo che il massimo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] elevato potere ossidante il perclorato trova impiego, come ossidante, nei razzi a combustibile solido (Titan IV, Titan 34D, Hawk, Shuttle, ecc.). Negli USA il consumo di perclorato è stato di circa 17.000 t nel 1988, ed è in forte aumento. Nel 1989 ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] mondiale di petrolio greggio dal 1932 al 1937.
L'industria petrolifera in Italia. - Nel campo dei combustibili solidi e liquidi, allo stato attuale delle cose, l'Italia non può raggiungere una autarchia completa; è possibile però arrivare a un grado ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] l'anticorpo a essere immobilizzato su un supporto solido la competizione avverrà tra l'antigene libero e e l'1-naftilfosfato (1-NPP). Saggi ELISA di tipo competitivo sono stati sviluppati ottenendo limiti di rilevabilità dell'ordine di 200, 90 e 30 ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] 6B).
Lo studio teorico delle caratteristiche di tali doppi strati è stato approfondito da vari autori con un diverso livello di dettaglio. I contatto, che dipende dalla natura del liquido e del solido di cui è costituito il tubicino.
I valori delle ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] nei processi d'idrogenazione una parte del carbone rimane solido, più o meno trasformato, si è pensato di sottoporre di sintesi a seconda delle condizioni di operazione e dello stato del catalizzatore. Successivamente, in accordo ai dati della fig. ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...