SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] sugli scopi del sodalizio, in maniera da redigerne seduta stante lo statuto. Non si trovarono, tuttavia, d’accordo su un punto Dopo aver inaugurato, l’anno seguente, un capanno più solido costruito da un barcarolo che gestiva una trattoria lì vicino ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] sé e il marito la divisione dei beni in modo da essere sollevata da tutte le obbligazioni che era stata costretta ad assumere in solido con lui. Essa dichiara apertamente di essersi accollata quei debiti solo per compiacere al marito, che ora cita ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] modo di frequentare Antonio Gramsci, con il quale strinse un solido legame umano, oltre che politico. Rimase in Russia, in detenuti politici dal carcere di Puy-en-Velay, dove egli era stato trasferito nel dicembre del 1942. Una parte degli evasi, tra ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] ebbe altre due figlie, oltre a Franco. Il nonno era stato un alto funzionario del ministero delle Finanze, e per un certo legame con don Giuseppe De Luca, con cui aveva instaurato un solido rapporto sin dal 1943, e che lo aiutò sul piano spirituale ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] Elisa Maglie il 31 marzo 1900), cercò un più solido esordio professionale al Piccolo (1900-1903), in una Trieste trattarsi di suicidio cui la sorella l’ha forse spinta essendo stata testimone del di lei adulterio. La grande popolarità arrivò poco ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] il giudizio contribuirono alla notorietà del solido e prolifico professionista, quale poi si scarni fronti connotati da stilemi sangalleschi. Tale indirizzo stilistico sarebbe stato declinato con più enfasi pochi anni dopo nei palazzi Caprara ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] fianco di Romolo Murri, avviando con lui un solido rapporto di amicizia. Intanto non lesinava gli sforzi allo scopo di favorire il dibattito tra i cattolici sui problemi concreti dello Stato. Il M. si muoveva dunque per gettare le basi di un vero ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] avrebbe recato benessere a Messina e non mancava di sottolineare quanto solido fosse il rapporto tra città e benedettini, tra accademie e università , il G. vi morì il 20 apr. 1861 (Archivio di Stato di Messina, Statocivile, vol. 423/A, n. 224), senza ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] scholares delle diverse nazionalità, in genere più persone obbligate in solido, riguardano somme medie (30-60 lire), con durata di sei con partecipazioni di primo piano. Già nel 1272 era stato incaricato dal governo, per la Parte geremea, di ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] Manglario, suo giudice, si trasferi a Modena, dove era stato chiamato a ricoprire la carica di podestà per il primo Tuttavia il Correggio, dopo aver ottenuto delle garanzie in solido dai più ricchi ed influenti esponenti del partito popolare, ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...