RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] «in un dialetto un po’ goffo, ma solido, colorito, non propriamente sgradevole; e, nei particolari lo avviavo a dissignare per far il pittore», affermava che loro due erano stati a Milano «per spatio di 18 mesi […] cioè del mese di giugno, ...
Leggi Tutto
ROCCO, Arturo
Marco Paolo Geri
– Nacque a Napoli il 23 dicembre 1876 dal funzionario ministeriale Alberto e da Maria Berlingieri.
Studiò giurisprudenza non nella città natale, ma dal 1894 al 1896 a [...] Montevideo 2001).
Annunciato da un percorso scientifico solido, nel 1910 dalla cattedra di Sassari a Roma il 2 aprile 1942.
Opere. Alcuni scritti di Rocco sono stati ripubblicati in Opere giuridiche, I-III, Roma 1931-1932; altri sono censiti ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] dai canonici di S. Vincenzo a favore del capitolo di S. Alessandro. Con ogni probabilità è priva di solido fondamento la notizia che A. sia stato anche monaco del monastero di S. Sepolcro di Astino, forse vallombrosano, vicino a Bergamo, di cui però ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] , a cinque anni Manfredo perse il padre che lasciò un solido patrimonio fondiario. Ricevuta una prima formazione sotto la guida di a San Venerio (La Spezia), il cui riordino è stato avviato dalla Soprintendenza archivistica per la Liguria con un ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] quelli del governo vicereale con la nobiltà.
Il C. era stato gravemente oltraggiato dal marchese di Fuscaldo, Francesco Spinelli, ed il legati agli Spagnoli, non dové mancargli qualche solido aggancio col partito aristocratico favorevole ai Francesi, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] anni la presenza del L. nell'ambiente romano si fece più solida. Il 4 ott. 1697 fu ammesso all'Accademia di S. Luca Corelli, all'epoca a capo dell'orchestra di S. Luigi: sarebbe stato proprio lui a redigere, alla morte del compositore nel 1713, l' ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] Luigi Scalfaro, con il quale instaurò un solido rapporto di amicizia. Al Borgo Poletti introdusse terminò proprio nel 1985.
Il nuovo papa Giovanni Paolo II (era stato eletto nell’ottobre del 1978), mantenne Poletti accanto a sé come vicario ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] successo il 17 ag. 1802.
Queste circostanze garantirono al L. un solido avvenire a Milano; alla fine del 1802 ottenne il posto di . Verdi, che a lui si era rivolto dopo essere stato respinto dal conservatorio della città; in quella circostanza Rolla, ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] 321 s.). Alla sua morte l’opera fu posta in situ dopo essere stata rifinita nelle parti decorative da Sanpietro (Annali..., 1885, p. 32).
Morì . 643 s.). Nella resa dei corpi Simonetta è solido e a volte meccanico; purtuttavia seppe raggiungere il suo ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] partire cioè dall’arrivo a Milano, aveva già un solido bagaglio di pratica commerciale e amministrativa. Da queste basi e dei suoi fratelli a Napoli sono tratte da Archivio di Stato di Napoli, Tribunale di commercio, Fallimenti, fascio 2586, Atti ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...