PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] de Blavis, formò una compagnia con un socio economicamente assai più solido e destinato a lunga e affermata carriera, giunto da poco et per havere servito gli impressori, de’ quali ne sono stato molto ben pagato» (Trovato, 1991, p. 41). Un’ulteriore ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] difensore del Ducato anche in qualità di governatore spagnolo dello Stato di Milano. Il premio della condotta dei reggenti verso della scelta imperiale necessaria a garantirsi un solido appoggio nel difficoltoso consolidamento del dominio sul ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] "quasi regio"; resta, quale esempio d'uso dei solidi gisulfiani, un solo atto privato degli anni di G., pp. 232-234, 244-248, 342 s.; G. Arnaldi, Le origini dello Stato della Chiesa, Torino 1987, pp. 94 s.; H. Taviani Carozzi, La Principauté ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] marchese Gian Giacomo Trivulzio; fra i due si stabilì un solido rapporto di committenza che durò fino alla conclusione dell'attività dell di nuovo il genere del ritratto che gli era sempre stato molto congeniale e che, in questo caso, gli dava la ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] anche l’attribuzione di cospicue responsabilità al di fuori dello stato carrarese, come l’elezione a vicedomino del Patriarcato di di adeguati mezzi finanziari e di un più ampio e solido sistema di alleanze. L’ostilità di Venezia, non dimentica degli ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] età sua studiato giamai cosa alcuna o di humanità o di scienze" e che era stato costretto a maneggiare "in vece di penna la bipenne". E a partire da A scritture sacre e profane. Il nucleo più solido di questa ispirazione è quello scritturale del ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...]
Patroni Griffi «adottando un linguaggio moderno e solido, entrò di diritto tra i più importanti autori Sud, 20 giugno 1946, p. 8).
Dal 2006 il Piccolo Eliseo è stato intitolato Teatro Giuseppe Patroni Griffi.
Tra le opere letterarie, oltre a quelle ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] di fiducia per i Borghese, segno dell’esistenza di un solido rapporto di fedeltà con la famiglia del pontefice.
Il 20 maggio L (1987), pp. 357-403; Ch. Weber, Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), Roma 1994, p. 770; M.C. Giannini, ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] Istituto di diritto romano di Roma. Esso infatti era stato arricchito in quegli anni dalla chiamata dei diretti allievi di guerra aveva devastato. In questa impresa s’avvalse di un solido rapporto con le ricostituite autorità civili e, in particolare, ...
Leggi Tutto
MEMMO di Filippuccio
Michela Becchis
MEMMO di Filippuccio. – Figlio dell’orafo Filippuccio, nacque a Siena in data imprecisata. Anche suo fratello Mino (o Minuccio) fu pittore e pittori furono i suoi [...] primo documento che riguarda M. si trova nel libro di Biccherna del 1288 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, 97, c. 2r), quando dovette pagare una multa in solido con il fratello. Era quindi già maggiorenne e questo porterebbe a porre la sua data ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...