PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] crisi dell’estate del 1820, trasformando l’armata in un solido pilastro del trono. Il giovane siciliano Pianell, che era materiali a stampa e iconografici, sono conservati in Archivio di Stato di Napoli, Fondo Borbone; Roma, Istituto per la storia ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] al nome di Agnolo Gaddi; nome che, tuttavia, come è stato avvertito da gran parte degli studiosi, non soddisfa pienamente e anzi dal ceppo veneto, anche se poi rilegata nel solido rigore formale e plastico del linguaggio figurativo fiorentino. Si ...
Leggi Tutto
MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] sulla formazione di bottega del pittore, mentre più solido e documentato appare il rapporto con altri artisti la prima opera eseguita al suo ritorno in Abruzzo, è stata segnalata da Bologna nel 1983 ma ignorata dalla critica successiva; spetta ...
Leggi Tutto
SETTE, Guido
Sandra Macchiavello
SETTE, Guido. – Nacque nel 1304 da famiglia originaria della Lunigiana; in quanto ai genitori conosciamo il nome della madre, Caracosa, che Sette cita nel suo testamento.
La [...] dei quali stanziati ad Avignone; fino a oggi non è stato possibile rintracciare codici scritti o postillati dalla sua mano. Certamente da lontano, gli aveva consentito di stringere qualche solido legame con l’ambiente canonicale, ma la posizione ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] , passim; 1988, p. 262; ma anche Taviani Carozzi, pp. 182 s. e passim). Sebbene sia impossibile parlare di uno "Stato" dal solido impianto amministrativo e burocratico, tuttavia proprio durante il governo di G. il potere del principe si venne almeno ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] italiana" che il M. aveva lanciato nel 1880.
La collana era stata inaugurata nel 1884 con i due volumi de L'opera cinquantenaria della R loro patrimoni. Obbedendo all'esigenza di dare un solido fondamento scientifico all'araldica, il M. portò inoltre ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] (e non solo) e poteva costituire un solido contraltare all’asfittica protezione di Filippo II, dalla segreto Vaticano, Vescovi e Regolari, Positiones, 1595, A-B; Segreteria di Stato, Savoia, 35, c. 468v; Le lettere del signor Gio. Francesco Peranda ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Francesco
Alessandro Guerra
– Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570.
Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] gesuitico il 21 novembre 1607 a Roma. Nel 1601 era stato chiamato da Claudio Acquaviva, quinto preposito generale della Compagnia tedesco (Karlsruhe 1832) – è forse il libro più solido e deve molto alla personale esperienza di insegnante. Non mancano ...
Leggi Tutto
MASSIMILLA, Leopoldo
Piero Salatino
– Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione.
Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’Università di Napoli. [...] Harrison, London 1985, pp. 133 ss.), alle fluidizzazioni liquido-solido e trifasiche, all’esame dei regimi turbolenti e di trasporto p. 5547; H.T. Bi et al., A State-of-the-art review of gas-solid turbulent fluidization, ibid., LV (2000), p. 4789; J ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] nel loro viaggio verso l'esilio a Chanteloup - e il "colpo di Stato" del cancelliere R-.N. de Maupeou provarono profondamente il G. e a finanze dei congiunti e ad assicurare un'educazione e un solido futuro ai nipoti, tra i quali era Filippo Pananti. ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...