GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] privilegio di Pasquale II del 30 ag. 1100. Privo di solido fondamento è anche il titolo di "sacerdote" attribuito a G. quale lo stesso G. dopo la morte avrebbe rivelato il suo stato di eterna beatitudine, è la traccia più chiara per riconoscere già ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] anni risale probabilmente la nascita del solido legame di Odescalchi e del fratello 334r; Ep. ad Princ., Registra, 1, cc. 442r, 483r, 504, 528r, 530r; Segr. Stato, Spagna, 39, cc. 41v-42r, 66r, 70r, 78v, 104r; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., F. ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] grado di fornire le risposte dovute. Trattando analiticamente dei problemi solidi, il M. espone un metodo generale per la risoluzione caduta – secondo cui il moto dei pianeti sarebbe stato creato retto e accelerato, per poi essere trasformato in ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] creò ben presto non solo un legame intellettuale solido fra i due sposi, ma anche una collaborazione monastero di S. Teresa in Borgo la Croce.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, F.2050, 2059, 2060-2062, 4285, 6265 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] Moro nel 1561.
La famiglia Tiepolo vantava un solido patrimonio: nella decima del 1581 dichiarò una rendita di , X, 1977, ad indices; A. Stella, Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a Venezia. Ricerche sul giurisdizionalismo veneziano ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] utebantur.
Bruscamente e del tutto imprevisto per il solido prestigio che egli si era acquistato nella piccola e come rappresaglia al monitorio contro Parma di Clemente XIII, bandì dallo Stato i gesuiti. La Compagnia attribuì al B. la nuova sede del ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] assai difficilmente avrebbero potuto costituire un solido e sicuro baluardo all'offensiva svedese. guerra dei Trent'anni, Milano 1905, p. 377; A. Da Mosto, Milizie dello Stato romano (1600-1797), in Memorie storiche militari, X (1914), pp. 434 ss.; ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] del vescovo di Verona Guido, che nel frattempo era stato inumato nel monastero. Sempre il 12 novembre e sempre Borgogna, che contrastava l’egemonia del re francese.
Fra il nucleo solido dei territori transgiurani e gli ampliamenti a nord-est e a sud ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] forma di un incremento delle esportazioni.
Dotato di solido realismo e del senso del limite entro cui il 1931; Politica monetaria e del credito (con G. Bottai), in Lo Stato e la vita economica, Padova 1934; La politica economica dell'Italia nei ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] anni 1859-60. Anche se il C. non era mai stato mazziniano, la riflessione critica sul mazzinianesimo fu un elemento non conferma che nei liberali romagnoli persiste, accanto al solido spirito cavouriano, quel radicalismo filogaribaldino, su cui si ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...