FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] , il ceto dirigente ferrarese non furono più un tutt'uno, come per lo più erano stati precedentemente, perché F. divenne il punto di solido riferimento per tutti gli oppositori dell'imperatore, in generale, e di Ezzelino da Romano in particolare ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] 1480 e il 1485.
L’ipotesi di una formazione nella bottega di Leonardo è stata ripresa da Cristina Geddo (1994, p. 58; 1998; 2006, pp. 256 pittore. Neanche la corrispondenza in controparte del solido geometrico sul verso del dipinto Poldi Pezzoli con ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] prefetto della "Reverenda Fabbrica di S. Pietro", e questa nomina è stata poi messa in rapporto da alcuni studiosi (Pastor, III, 1912, p C. si preoccupa di dare al suo stile un solido impianto ciceroniano, e, di rendere o atteggiare classicamente sia ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] polizia di Vichy e confinato nel Cantal, da dove sarebbe stato facile fuggire per l’America. Decise invece di restare in voti socialisti e comunisti.
Il legame col PCI restava dunque solido, come confermò nell’autunno un nuovo viaggio di Nenni in ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] infondate notizie preesistenti in virtù di un solido metodo erudito di comparazione delle fonti, VII, Venezia 1782, pp. 321 s.; G. Andrès, Dell’origine, progressi e stato attuale d’ogni letteratura, II, Parma 1785, p. 21; G. Porro, Documenti ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] figlio del poeta (la cui vita nel teatro e nel cinema è stata raccontata da F. Di Tizio, La tormentata vita di G. d’ estrema dimora, nel cimitero di Cesenatico: «Il frammento lapideo, solido e sbrecciato, che ricorda Marino sormonta la tomba e reca ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] dal fratello Alessandro. Come mostra la corrispondenza con la segreteria di Stato, preminente apparve fin dal suo insediamento nell’estate del 1627 la necessità della costruzione di solidi argini del Po, per proteggere soprattutto il Polesine di S ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] Italia, Firenze 1949), sia un’opera di più solido rigore critico e fondata su un’ampia ricognizione di raccolse alcuni scritti di quegli anni. La questione delle relazioni fra Stato e Chiesa continuò peraltro a restare centrale nei suoi interessi di ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] 1992a, p. 269) – poiché difficilmente un viaggio a Roma sarebbe stato taciuto da Ratti, che utilizzò i diari del pittore in suo possesso Ghislandi (fra Galgario) e di stabilire un solido rapporto professionale con Francesco Brontino, che divenne suo ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] (con disegni smarriti), a conferma di un cursus studiorum solido e ben condotto secondo un orientamento di nuovo volto, auspici G. era chiamato a operare nella seconda città dello Stato pontificio, si comprende lo spirito delle scelte che privilegiano ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...