Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] in particolare su aspetti dell'elettrodinamica quantistica e di migliorare le proprietà optoelettroniche alla base di dispositivi a statosolido quali: i diodi emettitori di luce (LED) e i diodi laser.
Configurazioni a microcavità planare sono utili ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] riscontrato in differenti sistemi fisici: sistemi ottici (per es. il laser) e allo statosolido (semiconduttori), plasmi, macchine acceleratrici, circuiti elettrici non linerari, sistemi acustici, oceani, atmosfera. Lo studio del caos deterministico ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] : V 166 b. ◆ [ELT] O. a sintesi di frequenza: altro nome del sintetizzatore di frequenza, dispositivo elettronico a statosolido in cui una qualunque frequenza è ottenuta per moltiplicazioni, divisioni e combinazione dei risultati a partire da un o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] ritardato di trenta anni questa importante invenzione; tale ritardo evidenzia il fatto che nella moderna elettronica dello statosolido spesso non è tanto importante l'idea quanto la capacità di realizzarla praticamente.
La struttura delle superfici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Amaldi
Giovanni Battimelli
Edoardo Amaldi è stata una delle figure principali della scienza italiana del Novecento. Ha dato importanti contributi in fisica nucleare, indirizzandosi poi nel secondo [...] più spesso a indirizzi non strettamente connessi alle attività specifiche dell’INFN (in particolare la fisica dello statosolido e delle basse temperature).
Nei limiti imposti dagli impegni istituzionali, Amaldi continuò a dedicarsi alla ricerca ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] utilmente integrati (o comparati) con i dati ottenuti mediante tecniche spettroscopiche avanzate: NMR ad alto campo, dello statosolido, bidimensionale o altre.
Bibliografia
Aihara 1976: Aihara, Jun-ichi, A new definition of Dewar-type resonance ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] , allo studio dell’effetto fotoelettrico, all’analisi conoscitiva della natura dei raggi catodici; dagli studi sui fenomeni di statosolido nel bismuto e nel selenio, a quelli dell’interazione tra materia, luce e campi elettrici e magnetici; dagli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] specifici e di indagare fenomeni quali le transizioni di fase e l’effetto Meissner.
Anche la fisica dello statosolido, passata quasi inosservata al cospetto delle ricerche di fisica fondamentale volte a comprendere le proprietà degli atomi, inizia ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] parte dei c. elettronici, caratterizzati da dimensioni minime e alta densità di dispositivi elettronici attivi a statosolido, componenti passivi e reofori di collegamento, che sono contestualmente realizzati, con tecniche di drogaggio e di ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] c; per es., per le onde elastiche longitudinali in una sbarra. ◆ [ELT] V. di fase del-l'onda di carica: v. diodi a statosolido per microonde: II 206 a. ◆ [ASF] [FSP] V. di fuga: lo stesso che seconda v. astronautica (v. oltre). ◆ [EMG] [MCC] V. di ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...