La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] in ambiti diversi. Tuttavia, può essere conveniente esaminare la questione nel contesto della fisica dello statosolido dove una sequenza di sviluppi ha portato a progressi concettuali, quantitativi e applicativi molto fruttiferi, attraverso ...
Leggi Tutto
Celle a combustibile
Maria Assunta Navarra
Bruno Scrosati
Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] corrosione associati all’ambiente aggressivo dell’elettrolita a carbonati fusi.
Celle a combustibile a ossidi solidi (SOFC)
Le SOFC sono dispositivi allo statosolido che lavorano a temperature elevate, ossia intorno a 1000 °C. L’ele-mento chiave di ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] distinzione non sempre soddisfacente. In particolari condizioni i sistemi colloidali possono manifestare le caratteristiche dello statosolido, poiché le molecole del solvente vengono intrappolate e, almeno parzialmente, immobilizzate in un reticolo ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] le proprietà superficiali dei semiconduttori per poter procedere allo sviluppo della moderna elettronica dello statosolido.
Gli stati di superficie associati alle imperfezioni o alla contaminazione potevano essere controllati migliorando il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] tra il granduca e le magistrature svuotate ormai di ogni potere sostanziale.
I successori di Cosimo I ereditano uno Statosolido e proseguono la politica assolutistica del predecessore. Francesco I de’ Medici realizza il porto franco di Livorno che ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello statosolido, [...] che qui esamineremo è quello della fisica dello statosolido, i cui sviluppi hanno portato a progressi assegnare un vertice all'uno o all'altro dei due gruppi corrisponde allo stato verso l'alto o verso il basso dello spin, mentre la condizione ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] di questo tipo può generare filamenti polimolecolari organizzati, in soluzione, entro una fase mesomorfica, oppure allo statosolido attraverso un processo di cocristallizzazione. In quest'ultimo caso, un'ingegneria dei cristalli fondata su processi ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] sostanza all'altra e dipende sia dalla composizione atomica della sostanza sia dal suo stato fisico; così, per es., lo iodio appare nero allo statosolido, mentre i suoi vapori appaiono violetti.
La recezione dello stimolo luminoso negli animali è ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] ad Alfonso d'Este, erede del duca di Ferrara Ercole I.
Il nuovo matrimonio, nelle intenzioni dei Borgia, garantendo l'alleanza con uno Statosolido come quello degli Este, avrebbe allo stesso tempo consolidato le recenti conquiste di Cesare per uno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] , i maggiori successi degli scienziati inglesi furono ottenuti nei settori della ricerca sui raggi cosmici e della fisica dello statosolido e delle basse temperature. Nel 1977 il premio Nobel per la fisica fu assegnato, ex aequo, a Mott per ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...