Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] : transesterificazione e policondensazione. Per ottenere alti pesi molecolari del PET, talvolta si utilizza un successivo processo di policondensazione in statosolido.
Proprietà. - Il PET ha una Tg di 80 °C e una Tm di 265°C e possiede un ottimo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] spettroscopia delle microonde e a una nuova comprensione dei fenomeni nel campo della fisica della materia condensata (poi dello statosolido). Come nel caso dei fisici nucleari la condivisione, da parte dei fisici che si occupavano di radar, di un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] fotografica è dell'ordine dell'1%, per cui il 99% della luce incidente si perde. Lo sviluppo dei rivelatori a statosolido, in particolare dei rivelatori CCD (charge coupled device), ha modificato la situazione, portando in alcune lunghezze d'onda l ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] bassissime temperature (pochi miliardesimi di kelvin), ove hanno luogo processi di degenerazione. Mentre in fisica dello statosolido il fenomeno della superconduttività a bassa temperatura si spiega con la formazione, mediante i fononi del reticolo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] le possibili direzioni, allinearsi perfettamente all'improvviso. Questo è proprio quello che accade durante la transizione dallo stato liquido allo statosolido, con la differenza che il numero dei costituenti è di miliardi di miliardi e non soltanto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] nm ca., e dei laser a punti quantici, con il materiale attivo confinato nelle tre dimensioni ancora a 10 nm circa.
Laser a statosolido
L'invenzione, nel 1960, del laser a rubino (Cr3+ in Al2O3) e dei laser basati su U3+ e Sm2+ stimolò un'attività di ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] capp. 4 e 5).
a) Nichel-bis-π-allile (v. cap. 5, punto 10, c): esiste in soluzione sotto due forme:
Allo statosolido, tuttavia, tale composto si trova sotto la forma trans, come si vede dalla determinazione di struttura eseguita mediante raggi X ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] aggressivo generato dall'elettrolita a carbonati fusi.
Celle a combustibile a ossidi solidi
Le celle a combustibile a ossidi solidi (SOFC) sono dispositivi allo statosolido che lavorano a temperature elevate, intorno a 1000 °C. L'elemento chiave ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] con magnete permanente sulla struttura rotorica, alimentati attraverso convertitori di potenza basati su dispositivi statici allo statosolido. Tali componenti appartengono alla famiglia dei tiristori per quanto riguarda la fascia di potenza più ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] chimica molecolare. Contemporaneamente, la ricerca si è molto più aperta verso discipline confinanti come la fisica dello statosolido e si è sviluppato un nuovo settore di ricerca, profondamente interdisciplinare, che viene comunemente indicato come ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...