Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] di radiazione solare (fig. 5). La separazione di carica può essere ottenuta con un’opportuna giunzione a statosolido, realizzata in materiale semiconduttore. Il processo viene, quindi, compiuto in un dispositivo simile a una cella elettrolitica ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] delle due conformazioni più probabili dell'acetilcolina. L'isomero cis corrisponde al conformero sinclinale presente allo statosolido e predetto dalla chimica computazionale; l'isomero trans corrisponde al conformero antiperiplanare che è di poco ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] da un'instabilità a un'altra o può subire un'instabilità violenta per cui uno stato di plasma collassa. La fig. 17 mostra un risultato teorico.
Fisica dello statosolido. - Diamo alcuni esempi di sistemi ove, al mutare delle condizioni esterne, si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] anni Sessanta del Settecento con gli studi di Joseph Black (1728-1799) sui cambiamenti di stato, e precisamente dallo statosolido a quello liquido e da questo allo stato di vapore. Egli mostrò che convertendo il ghiaccio in acqua o l'acqua in vapore ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] distinzione non sempre soddisfacente. In particolari condizioni i sistemi colloidali possono manifestare le caratteristiche dello statosolido, poiché le molecole del solvente vengono intrappolate e, almeno parzialmente, immobilizzate in un reticolo ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] , sul tipo e sul numero degli atomi dei ligandi. Non è necessario che il campione sia allo stato cristallino e neanche allo statosolido. L'informazione è limitata alle immediate vicinanze del metallo, ma in questo ambito ristretto può essere anche ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] può essere realizzata seguendo diversi metodi. Il suo componente fondamentale è il nocciolo, dove si trova il combustibile allo statosolido, essenzialmente a base di uranio, all’interno del quale si realizza la reazione nucleare e la conseguente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] già citati, ma anche in ossidi e sali semiconduttori organici. Le ricerche di questo tipo hanno impegnato i fisici dello statosolido durante tutta la seconda metà del XX sec., e per alcuni composti di semiconduttori sono ancora in corso e di grande ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] ) si è condensata sulla superficie dei grani di polvere. Il ghiaccio di H2O sembra essere la specie chimica allo statosolido più abbondante e assorbe quasi il 20% dell'ossigeno disponibile nei casi analizzati finora.
Tutto questo, naturalmente, deve ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] O) si è condensata sulla superficie dei grani di polvere. Il ghiaccio di H2O sembra essere la specie chimica allo statosolido più abbondante e assorbe quasi il 20% dell'ossigeno disponibile nei casi analizzati finora.
Tutto questo, naturalmente, in ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...