Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] 13/6 e ~ 2,2 unità monomeriche per spira (v. fig. 7). I dati cristallografici hanno mostrato che allo statosolido questo polimero presenta una transizione a 19 °C, che comporta un leggero svitamento dell'elica, la quale adotta una simmetria 15 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] risoluzione della scala di grigi va progressivamente aumentando, al punto che un rilevatore digitale di immagini a raggi X a statosolido può già utilizzare livelli di grigio a 14 bit (o 16.000).
In conclusione, la capacità di estrarre informazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] della materia, la teoria cinetica era in grado di spiegare anche il fenomeno del calore latente: "Nel passaggio dallo statosolido allo stato liquido, di fatto le molecole non vanno al di là della loro reciproca sfera d'azione; ma, secondo le ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] di fusione del basalto alla base della crosta continentale. A partire dal 1960 cominciò a essere usata la pressa a statosolido munita dell'accoppiamento pistone-cilindro, che permise di estendere gli esperimenti fino a 4,0 GPa e circa 1.800 ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] (Aziende Tecniche Elettroniche del Sud), con impianti all’Aquila e Catania, per la produzione di semiconduttori allo statosolido, poi rilevata dalla STET. Nell’anno successivo Finmeccanica fondava a Napoli la Selenia, in compartecipazione con la ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] , e dall'introduzione dei microcircuiti integrati a statosolido, avvenuta dopo il 1960.
Nel corso dello al ritmo di un raddoppiamento ogni sei anni; 2) la frazione relativa agli Stati Uniti in questo totale mondiale ammontava a circa 5/8 nel 1965, ma ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] indipendentemente da Haken e collaboratori (v. Haken, 1962 e 1970; v. i contributi di Haken e Sauermann, 1963), per i laser a statosolido, i laser a semiconduttori e i laser a gas, e da Lamb e collaboratori (v. Lamb, 1964; v. Sargent III e altri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] se il polimero ha una struttura chimica che lo rende capace di cristallizzare. In tal caso risulta che, allo statosolido, le catene macromolecolari possono appartenere a zone cristalline oppure a zone amorfe, e il polimero si dice semicristallino. I ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] modo appropriato una densità media. Come confronto, in un solido o in un liquido la densità condizionale a piccola distanza Per esempio, la familiare transizione di fase tra lo statosolido e quello liquido è tuttora compresa in modo incompleto. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] toro non commutativo che gioca un ruolo nella compattificazione della M-teoria, la zona di Brillouin nella fisica dello statosolido, lo spazio soggiacente ai 'gruppi quantici' ottenuti come deformazioni dei gruppi classici di Lie e infine lo spazio ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...