Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di escludere un'azione da sostanze chimiche, e il processo venne indicato come cancerogenesi da superficie di corpi allo statosolido. Il rapido sviluppo delle ricerche mise in evidenza la possibilità di produrre, sia pure in grado diverso, sarcomi ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] specie chimiche può trovarsi in uno statosolido, liquido o gassoso. Nel caso dello statosolido, dobbiamo distinguere ancora due possibilità: il solido regolare e il solido amorfo. Se si tratta di un solido regolare, gli atomi formano un cristallo ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] intorno al paziente emettendo raggi X che dopo aver attraversato il corpo, sono intercettati da rilevatori (detettori) a statosolido o gassoso. Si ottengono così multiple proiezioni di sezioni del corpo, cioè dati di attenuazione dei raggi X da ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] condensazione di Bose-Einstein, il metodo sin qui descritto inizialmente è stato applicato solo al 87Rb, al 23Na e al 7Li, e sono interazioni a tre corpi responsabili della transizione allo statosolido aumentano fino a destabilizzare il sistema e il ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] indagata con questi strumenti, si configura come quella di un continuo e continuamente frustrato tentativo di costituzione di uno Statosolido e autonomo, tentativo ostacolato dall'azione della Chiesa, che non accetta vicini non subordinati, e di una ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo [Comp. di di- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] di transito. ◆ [ELT] D. a riscaldamento diretto e indiretto: v. diodi: II 202 e, 203 d. ◆ [ELT] D. a semiconduttori, o a statosolido: è costituito da una giunzione di semiconduttori, di tipo semplice, cioè p-n, o di tipo complesso (p-i-n, p-n-i-n ...
Leggi Tutto
materia
matèria [Lat. materia] [LSF] Nel signif. più generico, ciò che dà sostanza alle cose naturali e che si conserva indefinitamente, eventualmente trasformandosi e mutandosi in energia, secondo il [...] (le molecole), staccati l'uno dall'altro ma legati fra loro da forze più o meno intense a seconda che la m. sia nello statosolido o in quello fluido (v. molecola). La molecola è formata da atomi, uguali o diversi a seconda che si sia in presenza di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] ottenuto ricoprendo la capsula con una sostanza che assorbe il calore esterno sublimando (ossia passando direttamente dallo statosolido a quello gassoso).
Nel frattempo proseguivano gli esperimenti di medicina spaziale e la selezione dei candidati ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] generale, i più piccoli, mentre quelli del secondo tipo è più probabile che siano grandi, poiché le forze di statosolido sono, in questo caso, insufficienti a mantenere contro la gravità le configurazioni non sferiche. Nel caso di alcuni asteroidi ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] dei satelliti. In esso si è di fronte a un continuo miglioramento delle prestazioni per i progressi della tecnologia dello statosolido che, prima o poi, finirà coll'eliminare i tubi a onda progressiva. Essa inoltre ha già offerto possibilità di ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...