METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] , bagnare, cioè aderire ai corpi. Le goccioline di nebbia possono mantenersi allo stato liquido anche a temperatura di parecchi gradi sotto zero, ma appena toccano un corpo solido vi aderiscono come grani o cristalli di ghiaccio. Così si formano sul ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] Mano a mano che la dimensione diventava minore, sarebbe stato necessario ridisegnare alcuni utensili a causa della circostanza che il funzionalità di un laboratorio di analisi su un supporto solido di dimensioni molto contenute e di facile utilizzo, ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] , usato in profumeria e in medicina. Lo stilbene, solido bianco, è usato nell'industria dei colori: il suo alla teoria della tensione di Baeyer, appariva poco probabile, è stata dimostrata dai recenti studî di Ruzicka, il quale distillando a secco ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] questo quanto è impiegata in parte a lasciare l'atomo in uno stato "eccitato" d'energia più grande e in parte a comunicare a in veloce movimento (raggi catodici) contro un corpo solido. Quindi un apparecchio generatore di raggi X deve comprendere ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] della meccanica statistica, è necessario ammettere che il sistema in considerazione (gas, corpo solido, ecc.) sia per lo meno quasi-ergodico. Vi sono state pertanto lunghe discussioni per decidere fino a che punto fosse legittima l'ipotesi che i ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] Morel 1992; Alvarez, Lions, Crandall et al. 1993); sono stati anche recentemente messi in luce dei legami tra il m.c tali che f:[a,b]→P(Rn) e f(t) è un insieme solido con frontiera compatta di classe C∞ che evolve in modo classico per curvatura media ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] che quest'ultima debba fare, per così dire, un giro intorno al toro solido.
Grazie all'intensa attività di ricerca di molti autori, entrambe le congetture sono state smentite, anche per flussi analitici. F.W. Wilson ha costruito dei controesempi per ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] paragonabile a quella che, nei campi termodinamici della nostra sperimentazione, caratterizza le fasi solide più tipicamente compatte, quale per esempio l'acciaio (stati di fluidità latente). Tale studio ci porta altresì ad ammettere l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] delle nevi di un centinaio di metri. Questa fase di ritiro è stata temporaneamente interrotta, nel 20° sec., da due episodi di riavanzata, g., sottoposto a sforzo, si comporta come un solido viscoplastico, seguendo la legge empirica di Glen, per la ...
Leggi Tutto
telescopio
Giuditta Parolini
Lo strumento dell’astronomo
Le nostre conoscenze sull’Universo, presente e passato, derivano in larga parte dall’esame della radiazione elettromagnetica che raggiunge la [...] ancora, sempre più spesso, verso i CCD (Charge-coupled device «Dispositivo ad accoppiamento di carica»), dispositivi a statosolido che trasformano la luce in arrivo in carica elettrica rilevabile da un computer.
Per studiare oggetti poco luminosi ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...