(o triossido di zolfo) Composto contenente lo zolfo esavalente, di formula SO3; allo statosolido esiste in tre modificazioni allotropiche oligo- o polimeriche, dette α, β, γ, delle quali la prima è termodinamicamente [...] stabile, le altre metastabili. La forma α sublima a pressione atmosferica, mentre la forma β fonde a 32 °C e quella γ a 17 °C. L’anidride s. si scioglie in acqua con la quale si combina dando acido s., ...
Leggi Tutto
Geofisico statunitense (n. Frederick 1933). Laureatosi in geofisica e geologia presso il Rensselaer polytechnic institute (1955) e conseguito il dottorato di ricerca in geofisica e matematica al Caltech [...] A. Dziewonski. I suoi lavori, integrando dati sismologici, geochimici, petrologici e di fisica dello statosolido, hanno condotto a una più approfondita conoscenza dello stato fisico-chimico delle zone di transizione a 400 e 660 km di profondità nel ...
Leggi Tutto
Tubo termoelettronico a 4 elettrodi (catodo, anodo e due griglie), ormai sostituito dai dispositivi a statosolido, derivato dal triodo con l’aggiunta di una griglia. Se quest’ultima è interposta tra il [...] ), sicché il tubo raggiunge il regime di saturazione per potenziali anodici relativamente bassi (4-20 V). Più importanti sono stati i t. a griglia schermo (o t. schermati), nei quali la griglia ausiliaria, sempre polarizzata positivamente rispetto al ...
Leggi Tutto
Medicina
In semeiotica medica, l’i. del polso è l’assenza, periodica o sporadica, di una pulsazione arteriosa: si dice vera se corrisponde a una mancata pulsazione del cuore (blocco cardiaco), falsa se [...] funzionamento del circuito. Un esempio sono gli interruttori a i. per indicatori di direzione degli autoveicoli. Più frequenti sono gli interruttori d’i. realizzati mediante dispositivi a statosolido (interruttori a i. per pubblicità luminose ecc.). ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice di grandezze o proprietà relative a un certo sistema le quali dipendono dalla struttura e dalla natura del sistema e non da circostanze accessorie, come la scelta di un determinato sistema [...] di riferimento: per es., il momento elettrico i. di un sistema di cariche.
In fisica dello statosolido, si dice di semiconduttore (➔), la cui conducibilità elettrica è dovuta solamente a coppie elettrone-lacuna prodotte dall’agitazione termica e non ...
Leggi Tutto
Biologia
Nella tecnica microscopica, operazione consistente nel trattare l’oggetto da osservare con miscele coloranti, le quali tingono con colori o con intensità diverse le varie strutture delle cellule, [...] visibili alla microscopia ottica cellule ancora vitali facendole assumere del blu di metilene.
Fisica
In fisica dello statosolido, c. additiva, tecnica con cui si induce una colorazione nei cristalli di alogenuri alcalini facendo diffondere ad ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettronico giapponese (Sendai 1926 - ivi 2018). Prof. presso la Tohoku University (1962-90), in seguito è stato direttore del Research institute of electrical communication (1983-86 e 1989-90), [...] ad alta resistività), del diodo a valanga e del transistore SIT (static induction transistor). I dispositivi allo statosolido sviluppati da N. sono elementi di base della moderna microelettronica e della fotonica. Per i suoi importanti contributi ...
Leggi Tutto
(o acido paraperiodico) Acido ossigenato dello iodio, H5IO6, che si può ottenere facendo agire lo iodio sull’acido perclorico o per ossidazione elettrolitica dell’acido iodico. Molto più debole dell’acido [...] perclorico, l’acido p. rappresenta la forma dell’acido stabile allo statosolido in contatto con acqua; a 100 °C perde acqua trasformandosi in acido metaperiodico, HIO4. Si presenta in cristalli incolori, solubili in acqua, che a temperatura di circa ...
Leggi Tutto
Processo di protezione superficiale dell’acciaio, mediante cementazione allo statosolido con polvere di zinco, messo a punto nel 1900 da Sherard Osborn Cowper-Coles (1866-1936). L’operazione di s. viene [...] effettuata ponendo i prodotti da proteggere, previamente puliti superficialmente, in un cilindro rotante, a chiusura ermetica, riempito parzialmente con zinco polverulento e che viene riscaldato a temperatura ...
Leggi Tutto
In chimica, particolare caso di allotropia o di polimorfismo in cui nell’intero campo di esistenza della fase solida una sola forma è stabile mentre le altre sono instabili e tendono a trasformarsi nella [...] prima; ovvero, la trasformazione polimorfica può avvenire, direttamente allo statosolido, solo in una direzione, col passaggio cioè dalla fase metastabile a quella stabile. La m. si verifica quando il punto di transizione tra forme cristalline ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...