FOSFORESCENZA
Antonio CARRELLI
Si dice fosforescenza la proprietà che hanno moltissimi corpi solidi di emettere radiazioni per un certo tempo dopo che sono stati illuminati. Il nome di questo fenomeno [...] eccezionali nei gas, sembra che per la comparsa del fenomeno sia condizione essenziale che il corpo si trovi allo statosolido: è necessario cioè che le particelle capaci di emettere luce anche dopo che sia cessata la causa eccitatrice siano dotate ...
Leggi Tutto
LIOFILIZZAZIONE
Alessandro R. GIONA
. Processo di deumidificazione in cui un diluente, nel caso più comune l'acqua, viene rimosso dal prodotto desiderato mediante evaporazione diretta dallo statosolido [...] del diluente solidificato dalla fase solida a quella vapore, senza passare per lo stato liquido intermedio. Il limite superiore superficie refrigerata, sulla quale esso si raccoglie in forma solida.
In linea generale il processo di l. viene condotto ...
Leggi Tutto
. Fisica. - S'indicano con questo nome alcune sostanze radioattive, che nelle ordinarie condizioni di temperatura e di pressione sono allo stato gassoso (v. radioattività). Le sostanze radioattive sono [...] generi il seguente. I varî elementi d'una famiglia radioattiva sono, nelle condizioni normali di temperatura e pressione, allo statosolido; fanno eccezione le emanazioni, che, come si è detto, sono dei gas. Si conoscono tre emanazioni, cioè quelle ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569)
Corrado RUGGIERO
Recenti progressi della tecnica irrigatoria. - Un problema che è stato particolarmente trattato negli ultimi anni, è quello delle perdite cui sono soggetti [...] (le quali sono permeabili), divengono impermeabili per trattamento con carbonato sodico. Tale carbonato è stato sparso o allo statosolido o in soluzione. Con questo trattamento (procedimento di impermeabilizzazione) si sono ridotte le perdite anche ...
Leggi Tutto
Le leghe contenenti mercurio (Hg) si chiamano amalgame. La parola si trova per la prima volta negli scritti di S. Tommaso d'Aquino, e probabilmente risale al gr. μάλαγμα (da μαλάσσω "rammollisco"). Il [...] , Hg2K, HgK, ecc.
Le amalgame si ottengono in modi diversi:
1. Per diretta dissoluzione nel mercurio del metallo allo statosolido o finemente diviso, a temperatura ordinaria o più alta. In tal modo, per esempio, si preparano le amalgame di sodio ...
Leggi Tutto
Elemento con numero atomico 55 e peso atomico 132,81; simbolo Cs. Fu scoperto nel 1860 da Bunsen e Kirchhoff nell'acqua minerale di Dürkheim, mediante l'analisi spettrale.
Il vero minerale di cesio è il [...] il cloruro con calcio metallico. È un metallo bianco argenteo, che fonde a 281°,45 e ha un peso specifico allo statosolido di 2,4; s'infiamma all'aria e decompone violentemente l'acqua, anche a bassa temperatura, con sviluppo d'idrogeno. Bruciando ...
Leggi Tutto
Lee, David Morris
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Rye (New York) il 20 gennaio 1931. Dopo aver compiuto gli studi universitari, dapprima alla Harvard University, fino al 1952, e poi presso la [...] Prize da parte del British Institute of Physics (1976) e l'Oliver E. Buckley Prize per la fisica dello statosolido, da parte della American Physical Society (1981). Membro della National Academy of Sciences, è inoltre socio della American Physical ...
Leggi Tutto
Secondo il Chistoni la brina sarebbe dovuta al congelarsi del deposito liquido (rugiada) già formatosi sugli oggetti esposti all'irraggiamento notturno, in seguito a un ulteriore raffreddamento di questi [...] (al di sotto di 0°). Il Hellman, invece, ritiene che la brina si formi anche per il passaggio diretto allo statosolido del vapore acqueo dell'aria, quando la temperatura degli oggetti è sotto zero. La brina si presenta sotto forma di granellini di ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco, nato a Münster il 16 maggio 1950. Laureato all'università di Münster (1976), ha conseguito il Ph.D. all'Istituto Federale svizzero di Tecnologia (1982). In seguito ha lavorato presso i [...] nel campo dei materiali superconduttori, insieme al fisico dello statosolido K. A. Müller, specialista in materiali ossidati. superconduttori a temperature di oltre 90°K.
B., è stato il più giovane premiato dalla Reale Accademia delle Scienze svedese ...
Leggi Tutto
. È la quantità di calore necessaria ad elevare d'un grado la temperatura di un grammo-atomo di un elemento, ossia la capacità termica di un grammo-atomo dall'elemento. Il suo valore si ottiene moltiplicando [...] il calore atomico dovrebbe avere valore costante per tutti gli elementi allo statosolido; e in realtà, a temperature ordinarie, il calore atomico degli elementi solidi, escluse poche eccezioni (carbonio, silicio, boro), ha un valore prossimo a 6 ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...