Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] ottenendosi così la colla d'amido. È caratteristica l'intensa colorazione azzurra che si manifesta quando l'amido allo statosolido, o anche allo stato di colla, si tratta con quantità sia pure minime di soluzione acquosa di iodio, e che è dovuta a ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] di prototipo che nella fisica atomica ha avuto l'atomo d'idrogeno.
Bibl.: A. J. Dekker, Fisica dello statosolido, trad. it., Milano 1966; C. Kittel, Introduzione alla Fisica dello statosolido, trad. it., Torino 1973; N. W. Aschroft, N. D. Mermin ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] nel congelare il materiale in strati sottili e sottoporli contemporaneamente ad alto vuoto in modo che l'acqua sublimi dallo statosolido (ghiaccio), cioè senza che la penicillina sia sottoposta ad una temperatura superiore a 0 °C. Il prodotto secco ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] di nuovi materiali o di materiali con proprietà migliorate la conoscenza di base della chimica e fisica dello statosolido è di fondamentale importanza per poter prevedere prima e realizzare poi questi c. che possiedono le caratteristiche desiderate ...
Leggi Tutto
UMIDITÀ atmosferica
Francesco VERCELLI
Dalle acque e dalla terra esalano e si espandono nell'aria, continuamente, ingenti masse d'invisibile vapore acqueo, che impregnano tutta la troposfera. Condensate [...] e il gradiente termico verticale risulta maggiormente attenuato.
In presenza di temperature sotto zero il vapore passa direttamente allo statosolido, in forma di cristalli di neve. Termicamente si hanno allora. condizioni analoghe a quelle del caso ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo
Massimo Feola
(App. III, 11, p. 502; v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, 11, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, 11, p. 1045).
Propulsione aerea.
In [...] (usualmente il combustibile) è presente nella camera di combustione allo statosolido, mentre il secondo componente (di solito l'ossidante) è introdotto allo stato liquido. Requisito fondamentale di tale sistema propulsivo, ancora oggetto di ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] da zucchero, ma altri prodotti vegetali, più abbondanti o di minore costo, o di più facile reperibilità. Il fruttosio, allo statosolido, è più dolce del saccarosio, ma ha un costo più elevato che ne limita l'impiego.
Su larga scala si preparano ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] , pubblicò una curva (ascisse, il p. at.; ordinate, il volume atomico = p. at. diviso per il peso specifico allo statosolido) di cui pose in rilievo il carattere periodico e le correlazioni con altre proprietà fisiche e chimiche degli elementi. Il ...
Leggi Tutto
Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] a un'agitazione prolungata in appositi recipienti (zangole), i globuli di grasso perdono la fluidità e passano allo statosolido, saldandosi insieme e formando il burro; il liquido residuale è detto latticello.
La burrificazione è influenzata da ...
Leggi Tutto
La storia del cioccolato in Europa s'inizia con l'introduzione del cacao, nell'anno 1528, quando Cortez, conquistato il Messico, presentò a Carlo V una vasta collezione di piante e di semi tra cui quelli [...] pressa è necessario filtrarlo per separare tutti i residui, sia di cacao sia di materia colorante, e poterlo mettere in vendita allo statosolido in pani. I residui della pressatura sono le torte e i panelli, cioè il cacao privo di una parte del suo ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...