SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] ma di frattura di masse maggiori già solide. Infatti tali frammenti solidi si trovano sempre riuniti in sciami o ) nell'osservatorio di Flagstaff (Arizona, U. S. A.). È stata altresì ricordata la scoperta del primo dei pianetini (1801) per merito di ...
Leggi Tutto
Giovanni Bignami
– Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia
Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti negli ultimi anni riguardo alle caratteristiche della nostra stella è la grande differenza di temperatura tra la ... ...
Leggi Tutto
L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno) e dai loro satelliti, da Plutone (dal 2006 classificato dalla Unione Astronomica ... ...
Leggi Tutto
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima categoria include gli asteroidi, le comete, i meteoroidi e la polvere interstellare. La terminologia è stata ... ...
Leggi Tutto
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi e comete. Altre sonde sono state lanciate verso Mercurio, Venere e Plutone: Mercurio sarà raggiunto nel marzo 2011 dalla ... ...
Leggi Tutto
Lara Albanese
La nostra porzione di Universo
Il Sistema Solare, nato quattro miliardi e mezzo di anni fa da una nube di gas e polveri in rotazione, si estende per oltre sei miliardi di chilometri. È formato dal Sole e dai corpi che gravitano attorno a esso: si tratta dei pianeti a noi familiari – Mercurio, ... ...
Leggi Tutto
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni Settanta, l'uomo non è più tornato nello spazio se non limitatamente alla sottile fascia tra 300 e 600 km di quota, ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856)
Ricerche radioastronomiche sui componenti del sistema solare. Radarastronomia. - Importanti risultati sono stati conseguiti negli ultimi anni nel campo delle osservazioni radioastronomiche degli astri planetarî. Per es., è stato possibile determinare la temperatura ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 39)
Giuseppe Armellini
Si riassumono brevemente le più importanti ricerche compiute negli ultimi anni.
Pianeti. - Nulla si sa ancora di preciso sopra la durata della rotazione dei pianeti Mercurio e Venere. Per Mercurio, la maggioranza degli astronomi ritiene ancora molto probabile l'opinione ... ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] sono evoluti nell'ambito della fisica delle particelle e delle radiazioni. Negli ultimi anni sono stati sviluppati e impiegati anche per l'a. X i rivelatori a statosolido, come i CCD, cioè gli stessi dispositivi già menzionati per l'UV e il visibile ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] dei cilindri). I] corpo intermediario può essere infine solido (raffreddamento delle valvole di scarico) usandosi in alcuni quando il rotore raggiunge la sua velocità di regime. Sono stati anche proposti motori in corto circuito a tripla gabbia, che ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] e il deposito incontrollato di r. sul suolo e nel suolo e l'immissione di r. di qualsiasi genere, allo statosolido o liquido, nelle acque superficiali e sotterranee.
Il d. legisl. nr. 22 del 1997 detta inoltre alcune importanti definizioni delle ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] 885 mm. di precipitazioni (massimo in gennaio, 117 mm.). Oltre i 4400 m., in media, le precipitazioni cadono allo statosolido.
Sulle pendici orientali della Sierra si passa dal clima temperato a quello subequatoriale e infine a quello equatoriale. A ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] sorgente in un certo tempo ed entro un dato angolo solido; questo metodo fornisce senz'altro una misura assoluta dell' si trovano spesso (in natura o nei prodotti lavorati) in uno stato di estrema diluizione. Quantità di materia dell'ordine di 10-10 ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] erbio forniscono una serie di livelli energetici del tutto simili a quelli caratteristici dei laser a gas o a statosolido. In assenza di perturbazioni elettromagnetiche esterne, gli ioni erbio popolano il livello corrispondente al minimo livello di ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] per l'alimentazione dei motori di trazione dei rotabili ferroviari è il tiristore (v. elettronica: Dispositivi elettronici allo statosolido, in questa App.). Per i tiristori utilizzati nei convertitori di grande potenza si giunge oggi agevolmente a ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] commutazione dell'ordine di pochi picosecondi, con potenze dissipate circa 1000 volte inferiori a quelle degli elementi logici a statosolido più avanzati).
Bibl.: R.D. Parks, Superconductivity, vol. I e II, New York 1969; B.W. Roberts, Properties of ...
Leggi Tutto
SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] . - In fase di riproduzione il disco viene esplorato da un fascio focalizzato di radiazione infrarossa prodotta dal laser a statosolido i (figg. 2 o 3). Tale fascetto viene modulato secondo le zone opache o riflettenti che incontra esplorando la ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...