La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] , il centro fu riconvertito in istituto di ricerca internazionale dei paesi dell'area socialista. La Repubblica popolare cinese era, dopo l'Unione Sovietica, lo Stato membro più importante dell'Istituto, per i contributi finanziari versati e per il ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] . Di conseguenza il passaggio di gran parte dell'umanità dal livello di organizzazione sociale corrispondente alla banda al livello tribale sarebbe stato determinato dalle superiori capacità di offesa e difesa assicurate dall'integrazione tribale: in ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci si inganna, soltanto nel immediata nella quale si rende spazialmente visibile l'ordinamento politico e sociale di un popolo" (ibid., p. 59).
Il diritto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] migliaia.
Nei periodi d'instabilità politica e di disordine sociale il sistema scolastico privato risultava il più importante e un diploma ed erano equiparati agli studenti delle altre scuole di Stato tanto che, a partire dal 758, III anno di regno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] esemplari prodotti in ambito italiano.
Il cannocchiale, com’è stato più volte scritto, è certamente il più spettacolare contributo del elettriche trovavano spettatori entusiasti in ogni classe sociale e facevano sperare in applicazioni impensate in ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] di un'appartenenza a un gruppo particolare; a generare conformità sociale non è dunque un imperativo razionale, ma il racconto di nostra arte, la nostra religione - si legge nel Mito dello Stato - non sono che una superiore mano di vernice sopra uno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] inoffensive; diversi studi concordano però nel ritenere che questo trattato sia stato in realtà composto soltanto tra il II e il I sec. dei loro collaboratori, secondo una concezione di organizzazione sociale e di gestione del potere tipica di quel ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] idee e aspirazioni confluite nella spinta a trasformare le colonie africane in Stati-nazione, e perciò a determinare una valutazione nuova delle loro culture e organizzazioni sociali. Ma i primi sviluppi del termine possono essere seguiti in pratica ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] di Venezia (rappresentati in tribunale da Porzia), il conflitto sociale tra l'individuo alienato e la società, e il conflitto (come si sarebbe espresso Arnold) di quanto di meglio è stato detto e pensato nel mondo; è questo il materiale dal quale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] e Gianna Milano, Pavia, Ibis, 2003, pp. 63-84.
Tallacchini 2003b: Tallacchini, Maria Chiara, Stato di scienza, validazione sociale della scienza e stato di diritto, Pavia, Ibis, 2003.
Wynne 1989: Wynne, Bryan, Sheepfarming after Chernobyl: a case ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...