Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] si deve invece sforzare per impedire, in ogni modo, la vanificazione degli antichi ideali di solidarietà sociale.
La fine della geografia agraria e degli Stati nazionali segue Hegel nel suo sepolcro, ma non segna la fine della politica. Certo, è la ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] con l’obiettivo di introdurli nella realtà culturale e sociale del paese e della Chiesa in Italia o Le confessioni che a tutto il 2010 hanno stipulato intese con lo Stato italiano sono la Tavola Valdese, l’Unione Italiana delle Chiese Avventiste del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] di lavorazione di conchiglie marine provenienti dalla costa sono state ritrovate lungo una direttrice che, passando per Mohenjo Daro universalismo buddhista poteva offrire una sorta di riconoscimento sociale. Sotto i Kushana, che riuscirono a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] sviluppato attività economiche e processi di crescita sociale che lo portarono a riconoscere nelle valli peso delle tongbei varia, di norma, da 0,35 a 3,35 g); tipico dello Stato di Chu è, inoltre, l'uso di masserelle d'oro (da un minimo di ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] meglio come mai tale concetto, nel quale le implicazioni politiche si aggiungono al pregiudizio organicistico, sia stato così poco usato nelle scienze sociali, insieme ad altri simili. Lo stesso modo di studiare certe realtà storiche è mutato, ad ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] relazioni tra l'Egitto e Creta all'inizio del MT. Sono stati trovati in Egitto solo pochi frammenti di vasi di questo periodo e diversi fattori: militari, demografici, commerciali, politici e sociali. Lo sviluppo demografico e la ricerca di nuove ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] eccede la riproduzione annua, e migliora invece quello Stato in cui l'annua riproduzione sopravanza il consumo" political economy, London 1836.
Senior, N.W., Industrial efficiency and social economy (a cura di S. Leon Levy), London 1929.
Smith, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] glorificazione dello Studio felsineo, e anche il fatto che la pubblica anatomia fosse stata prevista nel periodo delle feste di carnevale testimoniava il carattere sociale e mondano, per l’appunto quanto mai teatrale, dell’apertura del cadavere ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] prima che il Terrore invii alla ghigliottina i deputati che non sono stati 'epurati', si mette dunque in opera presso i giacobini il controllo nella Seconda e poi nella Terza Internazionale i socialisti e i comunisti o si divisero stabilmente tra ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] XXVII Settimana CISAM 1979, Spoleto 1980; Id., Storia economica e sociale del Vicino Oriente nel Medioevo, Torino 1982 (trad. it.); L , i naturali punti di partenza per valicare le Alpi erano stati Aosta verso il Piccolo e il Gran S. Bernardo; Como ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...