Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] è probabile che io abbia un tumore') non solo si traducono in uno stato d'animo depresso e ansioso, ma influiscono sul modo in cui l'individuo paura diventa estrema e invalidante nei fobici sociali. Il fobico sociale teme, per es., di parlare in ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] rientrare nella coscienza ciò che da tempo ne era stato rimosso. Chi ama, brama appropriarsi dell'amato oltre oggetto di studi di grande rilievo sia psicopatologico sia sociale; l'erotismo è strettamente connesso alla questione dei generi ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] loro capitoli vengano annullati, dato che a Spoleto è stato fondato un Monte di pietà, al quale possono fare Roma 1974).
Ravid, B. C. I., The religious, economic and social background and context of the establishment of the ghetto of Venice, in ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] , le società decidono circa la propria identità, sia sociale sia individuale (Remotti 1993). È curioso come gli da sé che questo tipo di decorazione con le cariatidi è stato tolto da Salviati dal vocabolario architettonico, dove le cariatidi o ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] più piani (adobe), che ospitavano più famiglie. L'interazione sociale e rituale si focalizzava nella piazza (plaza) al centro piano rituale; l'uso di pasti sacri a base di granturco è stato infatti documentato tra i Pueblo, Hopi, Zuñi, Tewa, Isleta e ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] alta. Ma anche all'interno dei paesi sviluppati persistono notevoli differenze basate su fattori culturali e sociali. Una ricerca comparativa sulla mortalità negli Stati Uniti, compiuta nel 1960 e ripetuta con gli stessi criteri nel 1986 (v. Pappas e ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] redditività dal punto di vista della massimizzazione del benessere sociale (e non, quindi, del profitto del privato o formula per il calcolo del valore attuale netto che è stata indicata può presentare scostamenti rispetto alla stima corretta dell' ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] In Europa, al contrario, il controllo politico e sociale sulla t., una volta accertati ruolo e influenza della . Hardy, H. Fielding, W. Scott, oltre a tutto Shakespeare, sono stati all'origine di miniserie e TV movies di gran pregio.
Una nota a parte ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] delle tecnologie passa anche attraverso la loro ‘accettazione’ sociale e la corretta consapevolezza dei benefici e dei rischi a livello europeo un terzo del totale, mentre negli Stati Uniti rappresenta oltre il 50% del totale delle risorse. ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] al pittorico, in quanto la p. vi appare quasi allo stato puro, in una sorta di utopico tentativo di trattare lo Storck si espresse sia nel documentario d'arte sia in quello sociale e Carlo Ludovico Ragghianti fu uno degli storici e teorici dell' ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...