GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] della cattedrale di compilare entro sei mesi uno statuto che egli stesso avrebbe poi confermato nel 1595 e . 765 s.; Gualtiero da Servigliano, Loreto nel '500. Sviluppo del centro sociale, in Studia Picena, XXXVII (1969), pp. 79-148; Le diocesi delle ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] molto I.), A.S. Mazzocchi, E. Campolongo e personalità di rango sociale come F.M. Spinelli, principe di Scalea, e G. Albertini, come il De tribus impostoribus, secondo le quali Mosè era stato solo un abile legislatore e comandante, impostosi con l' ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] successivo fu tra gli animatori della coraggiosa iniziativa sociale che portò alla fondazione del Monte di Pietà di A proposito della speranza e fiducia in Dio: "Dio non ha perduto lu stato, nui stamo con Dio... Andamo alla fonte, cioè a Dio et non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] ante 987), avevano professato nelle mani di G. ed erano stati testimoni di alcuni miracoli da lui compiuti in vita e in il sorgere dei Comuni, in Culto dei santi, istituzioni e classi sociali in età preindustriale, a cura di S. Boesch Gajano - L. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] importanza per la conoscenza di vari aspetti della vita politica, sociale ed economica del secolo XII. Al di là delle ragioni : sta di fatto che già nel 1143 era invece stata consacrata la chiesa del monastero di Pratovecchio, che ricevette ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] . forogiuliesi, XXX (1934), pp. 229-232; G. Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1955, pp. . Menis, Storia del Friuli dalle origini alla caduta dello Stato patriarcale (1420), Udine 1976, pp. 232 s.; G ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] di servizi religiosi nelle campagne della Bassa), che sarebbero stati uno dei campi d'intervento del governo viennese, che del parroco uno strumento di educazione popolare e di controllo sociale. Le norme emanate dal G. insistevano sull'obbligo di ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] monastero dei SS. Giuseppe e Fidenzio, che le era stato assegnato per volontà di Napoleone (ancora ospite dei Canossa nel inquadrato nella fioritura di iniziative religiose a scopo sociale tipiche della restaurazione cattolica, veniva favorito allora ...
Leggi Tutto
DI LAURO (Laureo, Lauro), Antonio
Felicita De Negri
Della nascita del D. conosciamo con sicurezza soltanto l'anno, il 1498. Incerti sono, invece, i genitori (probabilmente Fabio ed Elisabetta Francoparte) [...] per attendere agli studi giuridici. Quanto allo status sociale della famiglia, i biografi concordemente la qualificano nobile , aprì di riflesso un nuovo capitolo nei rapporti fra Stato e Chiesa. Nel Regno di Napoli frequenti furono gli scontri ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] segretario del cardinale Morosini, lo informava che il suo nome era stato proposto al papa per la carica di arcivescovo di Milano.
Nel figura del L. assurse a modello dell'impegno sociale del mondo cattolico, suscitando, specialmente in ambito locale ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...