BOSELLINI, Pier Ludovico
Mario Crespi
Nato a Modena il 10 luglio 1873 da Augusto e da Marianna Zerbini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò in medicina nella sua città il 1º luglio 1896. [...] cronica verrucoide; si occupò estesamente del problema sociale posto dalle malattie veneree. Preziosi furono inoltre i rapporti, rispettivamente, con la micosi fungoide e con gli stati pseudoleucemici; egli fu anche autore di interessanti ricerche su ...
Leggi Tutto
BUONOMINI, Giulio
**
Nacque a San Marcello Pistoiese il 7 sett. 1908 da Ugo e da Ida Giorgi e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Siena il 17 luglio 1931. Attratto dalla ricerca scientifica, [...] di igiene, affermandosi ben presto in campo universitario. Dopo essere stato assistente effettivo dell'istituto di igiene dell'università di Siena, sull'insegnamento della medicina preventiva e della medicina sociale a Nancy. Quando gli fu affidata la ...
Leggi Tutto
BIONDI, Cesare
Egisto Taccari
Nacque a Barga (Lucca) il 12 ag. 1867. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Firenze, fu allievo dei medici legali A. Filippi e L. Borri. [...] il B. svolgeva in quel periodo nel campo della medicina sociale e del lavoro è d'altro canto comprovata dall'impulso che importanza in medicina legale: L'accertamento e la revisione dello stato di invalidità..., Roma 1923, e L'incapacità al lavoro ...
Leggi Tutto
Lessona, Michele
Naturalista e letterato (Venaria Reale, Torino, 1823 - Torino 1894). Laureatosi in medicina nel 1846, dopo un breve periodo di esercizio professionale a Torino si trasferì in Egitto, [...] l’attivismo industriale degli imprenditori e l’ascesa sociale dei ceti inferiori. L’autore celebrava la raggiunta e legittimava l’unione delle province meridionali al nuovo Stato, sottolineandone la capacità di riscatto. Il volume raggiunse in ...
Leggi Tutto
naturopatia
Roberto Raschetti
Scuola di filosofia e pratica medica introdotta alla fine dell’Ottocento da Benedict Lust, che non si identifica con una specifica tecnica terapeutica ma mira a migliorare [...] sono sempre presenti nel corpo umano, raramente creano problemi. Lo stato di malattia insorge quando le tossine che si sono accumulate internamente idea che le proprietà di un sistema (biologico, sociale, economico e così via) non possono essere ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...