Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] di DAP era molto rara. Negli ultimi anni del 20° secolo è stata rilevata una prevalenza nel corso della vita di circa l'1,7%; dell risulta distribuito in modo uniforme in tutte le classi sociali, mentre l'agorafobia sarebbe più diffusa in quelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] , la tesi che la medicina sia un valore sociale internazionale ha ottenuto una certa considerazione negli studi della dai medici; profondamente ostile nei confronti della medicina di Stato, riconosceva tuttavia la necessità di una tutela del paziente ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] del mondo con la funzione di rappresentare una realtà sociale idealizzata (Durkheim 1912), il sogno può essere visto relativo alla possibilità di esprimere momento per momento lo stato degli oggetti interni del sognatore e la loro relazione con ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] e poveri: un tocco originale di sensibilità sociale e di umanità sottolineato dalla richiesta a chiunque in qualche maniera tutte le cose esistenti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Archivi notarili, Notaio Alberto Argelati, filze 1, n. 203 ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] nel corpo femminile organi sessuali attivi (le ovaie erano state equiparate ai testicoli dagli studi anatomici alessandrini) e produzione altrimenti di confondersi con altre espressioni del disagio sociale. Decisiva in questo senso è la valutazione ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] di bassa intensità di illuminazione dell'inverno polare i ritmi circadiani sono regolati soltanto dall'imposizione di orari di attività e di contatto sociale ed è stato osservato che il conoscere l'ora, senza il riferimento a un'attività di tipo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] in condizioni vergognose, risollevare le sorti e l'immagine sociale della professione medica in America. Una delle sezioni in quella di una persona in coma irreversibile e quando sarebbe stato giusto prendere dal corpo di questi pazienti gli organi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] confessò al diario che la sua «esperienza scientifica [era] stata molto imperfetta» e che sentiva «un bisogno urgente di di igiene, ambito cruciale in un Paese le cui condizioni sociali erano drammatiche. In particolare, grazie a «L’Igea», periodico ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] culturale di grande rilievo, un tentativo di allontanarlo dallo stato naturale nel quale nasce e di renderlo in qualche modo , avevano delegato all'abbigliamento la funzione di inviare messaggi sociali, e il corpo nudo e tatuato divenne via via ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] 'acquisizione della capacità emozionale di valutare qualitativamente lo stato dell'organismo nel suo rapporto con l'ambiente e fatta eccezione per le stagioni degli amori, non manifestano bisogni sociali. Per essi il piacere di stare al mondo è di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...