GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] egli mirava a un innalzamento dei figli nella scala sociale tramite il conseguimento del titolo dottorale nello Studio cittadino intervento di archi di metallo, la cui azione era già stata da lui stesso osservata; infine nel 1797 apparvero le Memorie ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] negava l'autorizzazione al genitore di una ragazza in stato vegetativo da 13 anni a interrompere l'alimentazione forzata, disegno di legge n. 2943 approdato alla Commissione affari sociali della Camera nel luglio 2005 accoglie le indicazioni del CNB ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] prima di sbarcare sul continente americano. L'intervallo tra le pandemie è stato oggetto di numerosi studi, al fine di effettuare previsioni per ridurre i gravi costi sociali delle pandemie stesse. I sistemi predittivi messi a punto, tuttavia, non ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] tecnica. Inoltre dal modo di camminare, o di tenere le braccia mentre si cammina, si può riconoscere lo stato psichico, l'estrazione sociale e l'appartenenza etnica di una persona. Un triplice punto di vista, fisico, psicologico e sociologico, si ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] volta. Esistono cioè un mondo fisico e un mondo degli stati di coscienza che interagiscono fra loro. Le sensazioni provenienti dal sé stessi e della volontà di un'adeguata integrazione sociale. Una volta acquisiti gli orientamenti necessari per la ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] a tarda età, ma la grande novità degli ultimi anni è stata l'esplosione dei consumi giovanili (età tra i 15 e i 29 uscita di una quantità di linee specifiche; 3) ogni gruppo sociale, rappresentato da una serie di professioni e ruoli diversi, esprime ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] i medici; si limitò ad adottare le idee che erano state sviluppate dagli educatori del settore negli anni Settanta e Ottanta. fino ad allora era stata una questione riguardante solamente la professione in un vasto movimento sociale, simile a tanti ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] . Sul rapporto politica e morale, con un lungo capitolo sulla nozione e sui compiti dello Stato, stampò il volume intitolato L'uomo nella vita sociale (Bari 1931). Quattro anni dopo, apparve Vita e psiche. Saggio di filosofia della biologia (Firenze ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] un nuovo ordine politico-sociale. Subito dopo Marengo il B. era stato chiamato a presiedere anche la Royale vétérinaire de Lyon le 7 septembre, Paris 1835;G. Casalis, Dizion. … degli Stati di S. M. il re di Sardegna, XV, Torino 1847, pp. 358 s.; ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] cieco da sette anni a causa di un tumore ipofisario - è stato descritto come un disturbo permanente. L'immagine può apparire di fronte, immaginario che provoca un significativo disagio nell'ambito sociale, lavorativo o nella vita del soggetto. Il ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...