La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] in modo completamente indipendente dalla volontà, e sapeva che era stato oggetto di un gran numero di dispute tra filosofi e medici diffusa, anche per ragioni di distinzione intellettuale e sociale, tra i filosofi universitari. Hofmann sosteneva che ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] , come il cancro prostatico, l’adozione del robot è stata rapidissima e la robotica si avvia a diventare una sorta di Durante il Rinascimento, la chirurgia acquistò una più alta dignità sociale e Paracelso, nel 16° secolo, ne patrocinò l’unione ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] data la forte pressione presente in molte situazioni sociali, per esempio nelle famiglie di potenziali donatori viventi eventuale equipe che a lui risponda, ma si estendono allo stato di efficienza e al livello di dotazioni della struttura sanitaria ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] presunta del tipo di agente responsabile.
Aspetti storici e sociali
di Vittorio Alessandro Sironi
I.
'Antibiotici empirici' parte di esse è nota la struttura chimica ed è stata possibile la sintesi chimica; poche molecole sono estratti bruti o ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] il mito dei 'quattro fondatori' della Scuola medica salernitana, che sarebbero stati ‒ nella notte dei tempi ‒ un ebreo, un arabo, un greco medici […]"). La considerazione di questa enorme importanza sociale della figura e del ruolo del medico porta ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] in media, tre anni più tardi. Anche per l'uomo è stata dimostrata una diminuzione di fertilità con il trascorrere dell'età, con una reazione di impotenza e di rabbia con tendenza all'isolamento sociale, un senso di vergogna e di colpa e infine, come ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] di fuori della norma, sebbene, sotto l'aspetto sociale, venga invece ritenuta ottimale, in quanto corrispondente a quella mucci, Qui c'è puzza di cristianucci, O ce n'è o ce n'è stati, O ce n'è di rimpiattati" (p. 217). La tipologia di questa fiaba ...
Leggi Tutto
Genetica. Consulenza genetica
Angus Clarke
La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] sintonia con la tendenza all'individualismo evidente in campo politico, sociale ed economico nella seconda metà del XX secolo. I la sua famiglia, a richiedere la consulenza o se è stato lo stesso medico ad aver fornito questo tipo di suggerimento. ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] aumentato da 13,6 a 23, mentre per gli uomini l'incremento è stato più ridotto, da 13,5 a 18,4, a causa della ' . L'essere insieme agli altri, l'appartenere a una rete sociale di supporto prevengono il senso di solitudine e la disperazione a esso ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] somministrazione di test atti alla valutazione dell'attività di coordinazione. È stata, in tal modo, avanzata l'ipotesi che, quando il comportamento globale della persona in un intero contesto sociale o organizzativo; non è sufficiente astenersi da ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...