OCULISTICA
Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini
(XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647)
L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] del glaucoma, malattia irreversibile di grande importanza sociale, caratterizzata da uno squilibrio tensionale che si nei tessuti. Ciò è particolarmente vero per i parasimpaticomimetici: è stato per es. messo a punto un gel di pilocarpina al 4 ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] Una precisa definizione di m. r. è contenuta in una legge degli Stati Uniti (Orphan Drug Act, v. oltre) che ha lo scopo di totale. Tali malattie sono dunque un problema di grande rilevanza sociale ed economica, ma di esse hanno avuto difficoltà ad ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] salute e l'allontanamento o la correzione di tutte le possibili cause patogene (biologiche, chimiche, fisiche e sociali) che tendono a ridurre lo stato di benessere, cioè di tutti i fattori causali o di rischio delle malatte (Meloni 1984). Tra questi ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] si osserva una più o meno seria compromissione dello stato generale: anemia ipocromica, dimagramento, ecc. Oltre a cronico e invalidante, deve essere considerata come una grave malattia sociale. Anche nei casi più severi non si può prescindere dall' ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE MOTORIA
Marcello Pizzetti
. La r. è identificabile in un processo terapeutico messo in atto per far sì che individui fisicamente minorati siano messi in grado di sfruttare al massimo [...] contrazione fornisce preziosi elementi di giudizio circa lo stato d'innervazione e le condizioni biochimiche del muscolo nella rieducazione. Alla r. spetta il compito del reinserimento sociale dell'invalido per cui i suoi campi di applicazione si ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785)
Giuseppe SANTANIELLO
LEGISLAZIONE Dopo l'istituzione dell'Alto Commissariato per l'igiene e la sanità pubblica si palesò l'esigenza di dar vita [...] 1958, n. 296, che istituisce il ministero della Sanità. Secondo quanto è stato rilevato nella discussione alla Camera dei deputati, con tale legge l'Italia si dal ministero del lavoro e della Previdenza sociale a mezzo dell'Ispettorato del lavoro; 2 ...
Leggi Tutto
Tobias, Phillip Vallentine
Maria Casini
Medico e paleoantropologo sudafricano, nato a Durban (Natal) il 14 ottobre 1925. Professore e direttore del dipartimento di anatomia (1959-90) presso la University [...] avuto un ruolo determinante nei vari campi dell'antropologia, dell'etnologia sociale e della biologia umana (Man's anatomy, in collab. con , C.R. Darwin, L. Leakey. I suoi studi sono stati avallati dalla ricerca sul campo: fin dal 1945 ha assunto la ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Claudio Massenti
Anatomopatologo, nato a Torino il 25 giugno 1906, morto ivi il 14 aprile 1990. Professore ordinario di Anatomia e Istologia patologica dal 1947, ha insegnato nell'università [...] , in quella di Torino, della quale è stato professore emerito, dal 1985. È stato socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (dal 1976 (silicosi e asbestosi), sul significato storico e sociale dell'anatomia patologica.
Tra le sue opere, oltre ...
Leggi Tutto
VARGAS, José María
Uomo politico e medico venezolano, nato a La Guaira il 2 marzo 1786, morto a New York il 13 luglio 1854. Dottore in medieina (1808), si acquistò larga fama come professionista specialmente [...] Caracas propugnò la separazione del Venezuela come stato indipendente. Diede opera alla preparazione della costituzione consigliere di governo (1847-1851). Tradusse in spagnolo il Contratto sociale di Rousseau. Legò la sua biblioteca (8000 voll.) all ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] coinvolti, è probabile che gli ostacoli attuali verranno presto superati.
4. Implicazioni etiche, giuridiche e sociali
Il Progetto genoma umano è stato avviato nel 1990, nella fondata speranza che i suoi risultati potessero innescare una serie di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...