GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] coppia e sarà tanto più efficace quanto più precisa sarà stata la diagnosi.
Menopausa. - L'incremento della vita media dati rendono conto dell'importanza del problema su base sia sociale che individuale.
Il termine ''menopausa'' indica l'ultimo flusso ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] strettamente connessi con l'immaginazione, il senso sociale, il controllo emozionale, la coscienza di sé, il ragionamento logico, ecc.
Particolare attenzione è stata data all'ipotolamo, nel quale è stata individuata la sede di varî centri integratori ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Medico igenista, nato il 25 ottobre 1847 a Genola (Saluzzo), morto a Torino nel giugno 1932. Studiò ivi medicina e si laureò nel 1870; fu assistente di J. Moleschott in fisiologia; tenne [...] centrale della sanità pubblica. Creò anche l'Istituto vaccinogeno dello stato, che fu attivo per molti anni. Dalla sua scuola, Torino 1872); Lo sviluppo umano per età, sesso, condizione sociale ed etnica (Milano 1879); La profilassi europea contro i ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] fattori che hanno agito negativamente sul suo sviluppo psico-sociale.
La crisi puberale porta spesso con sé problemi di rado essi esercitano un effetto paradosso in quegli stati di irrequietezza psicomotoria o di "nervosismo", che dipendono dalla ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] che provengono dal nostro corpo, le aspettative, i rapporti sociali, e via dicendo, in quanto i gangli della base polvere pirica con la bacchetta di ferro prima che vi fosse stata versata della sabbia; la polvere esplose, scagliò la bacchetta in ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] comune e si ritiene che esso rifletta il fatto che popolazioni oppure frammenti di popolazioni socialmente o culturalmente distinti siano stati effettivamente fondati a partire da un esiguo numero di individui e successivamente siano rimasti in ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] dell'ospite. Nel caso della febbre, per es., è stato dimostrato che l'uso di aspirina o di altri farmaci antipiretici promesse di futuri successi.
Bibl.: W.D. Hamilton, The genetical theory of social behaviour, i, ii, in J. Ther. Biol., 7 (1964), pp. ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] per la salute del soggetto o rischioso da un punto di vista sociale. Nel caso di uso di sostanze illecite o di un uso illecito il gambling task e il delay discounting. Il primo è stato applicato nell'uomo e il secondo negli animali. Nel gambling ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] una prima serie di esperimenti l'attività dei n. s. è stata studiata in due condizioni: nella prima, la scimmia poteva vedere l scimmia. Poiché l'uomo e gli altri Primati sono specie sociali, è facile cogliere il potenziale vantaggio evolutivo di un ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] considerata dall'OMS non più come assenza di malattia, bensì, in termini positivi, come ''stato di benessere fisico, psicologico e sociale''. In questo spostamento di baricentro sul versante della salute, viene coniato il termine di salutogenesi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...