BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] nuovi i temi dell'esclusione e dell'emarginazione del malato di mente e per proporre riflessioni sul dovere dello Statosociale verso questi problemi.
Nel 1968, nel momento di più forte impegno, il B. lasciò Gorizia; sostenne che "bisognava allora ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] comportamento di un soggetto che abbia sviluppato dipendenza da una droga sia la risultante di un condizionamento ambientale (statosociale, famiglia, cultura), di alterazioni neurochimiche o di entrambi i fattori è oggetto di dibattito tra chi nella ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] dei mutamenti ecologici provocati dall'uomo e quale conseguenza di fattori comportamentali legati alle abitudini o allo statosociale dell'individuo (nuova povertà, viaggi con superamento di grandi distanze in poco tempo, rapporti sessuali ad alta ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] ), sebbene importanti, non hanno tuttavia un significato causale essenziale: come non l'hanno la professione, lo statosociale, il tipo di nutrizione, l'intossicazione alcoolica o nicotinica, la tubercolosi, il reumatismo e altre infezioni, fatta ...
Leggi Tutto
handicap
Vera Marzi
Impedimento, disagio fisico o mentale
Nato nel mondo del gioco e dello sport, il termine handicap si riferisce alla condizione di svantaggio o di inferiorità nei confronti dei propri [...] persona, ma un problema che nasce dal rapporto tra lo stato di salute di quel determinato individuo e l'ambiente in cui persona la piena partecipazione a tutti gli aspetti della vita sociale e professionale e quindi di integrare la persona disabile in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] le distinzioni di classe fra pubblico e privato.
Tracce di queste eredità del XIX sec. sono rimaste, anche se il moderno Statosociale ha sostituito in qualche misura all'enfasi sul dovere un'impostazione in cui rivestono un ruolo più ampio i diritti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] ai loro pazienti, che se li procuravano nelle farmacie. Lo sviluppo dello Statosociale in Europa e la diffusione delle assicurazioni sanitarie private negli Stati Uniti fecero sì che né i medici né i pazienti prestassero molta attenzione ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] ", resisteva perché la piccola coltura si era dimostrata produttivamente superiore alla grande. Pertanto nello "Statosociale futuro" la collettivizzazione del suolo avrebbe dovuto risparmiare la piccola coltura ovunque fosse risultata economica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] con i sostituti del sangue e con la penicillina. Un ruolo rilevante ha avuto anche la nascita dello statosociale, caratterizzato dall'assunzione da parte pubblica della responsabilità della sanità.
Questo intreccio di rapporti ha assunto forme ...
Leggi Tutto
Stato di squilibrio tra rifornimento di nutrienti ed energia – troppo scarso (m. da carenza), incongruente (m. da squilibrio), eccessivo (m. da eccesso alimentare) – e il fabbisogno del corpo per assicurare [...] bambini di molte regioni dell’Africa. Dal punto di vista sociale le m. da carenza rappresentano un problema di enorme importanza si calcola che quasi i 3/5 dell’umanità soffra di uno stato di m. più o meno grave, dovuto all’indigenza di intere ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...