(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] sono talmente gravi e numerose da impedire una vita sociale soddisfacente e la regione cerebrale interessata non è di grande definito e prevedibile rispetto al momento in cui è stato portato lo stimolo. Sulla corteccia cerebrale hanno una latenza ...
Leggi Tutto
TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] l'80% delle persone che le frequenta è a carico dell'assistenza sociale. Si tratta in genere soprattutto di donne fra i 50 e i 70 turismo, quali i Paesi Bassi, la Gran Bretagna, gli Stati Uniti e il Canada, dove il mondo medico ufficiale non concede ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che la caratterizzava a vera e propria specializzazione scientifica, [...] di natura istofila e cioè affini ai tessuti cutanei. Sono state sino ad oggi chiamate nutrienti delle creme e dei prodotti sul piano del consumo sia su quello dell'esigenza sociale che per disciplinare quest'attività, sviluppatasi tanto rapidamente in ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737)
Espedito MORACCI
Le acquisizioni recenti sono molteplici e cospicue. Le interferenze biologiche materno-fetali risultano più chiare dagli studî sugli ormoni della gravidanza, [...] puerperale con solfato di magnesio.
L'assistenza sociale alla maternità, con particolare riguardo alla puericultura prenatale
Bibl.: A. Bompiani, Fisiologia e patologia clinica dello stato puerperale, Roma 1935; A. Gentili, Semeiotica e diagnostica ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] senza che egli possa esprimere il proprio parere al riguardo.
c) Il rapporto tra la genetica e le priorità sociali
È stato descritto il modo in cui l'impiego degli screenings genetici e della terapia genica può apportare benefici a persone affette ...
Leggi Tutto
anziani
Sabrina Drasigh
La parte della popolazione sempre più numerosa nei paesi sviluppati
Essere anziani è una condizione anagrafica, ma anche biologica, psicologica e sociale. Diventare anziani vuol [...] precaria e, spesso, la solitudine, dovuta ai figli lontani, o allo stato di vedovanza, risulta essere la condizione normale di vita.
L'anziano nella società
La condizione sociale è data dalla posizione di un individuo rispetto alle norme del gruppo ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] cui scopo è di conservare una funzione uditiva socialmente utile in pazienti altrimenti destinati alla sordità favore del primo, mentre normalmente dovrebbe essere di 7 o 8. È stato provato che, se si uguaglia la lunghezza di entrambi i segmenti o se ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] di cani avevano visto prima di allora. Simili sorprendenti risultati sono stati ottenuti da H. F. Harlow (v., 1958) con scimmie allevate in isolamento: il comportamento sociale, l'interazione con le altre scimmie erano profondamente disturbati, e il ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] depressivi possono compromettere significativamente la qualità della loro vita riducendone la funzione fisica e sociale e peggiorando la loro percezione dello stato di malattia. Tra i vari sintomi della depressione, l'affaticabilità e i disturbi del ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] un suo valore economico ed è oggetto di dispute legali, sociali e politiche.
Con l'espansione della popolazione del globo e L'acqua nella società
a) L'acqua e le civiltà
È stato detto che si potrebbe scrivere la storia dello sviluppo dell'uomo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...