cosmetici
Nicola Nosengo
Tecnologia al servizio della bellezza
Fin dall'antichità uomini e donne hanno utilizzato diversi sistemi per migliorare il proprio aspetto fisico. Un tempo si trattava per lo [...] moltissimo di noi a chi ci sta davanti. Per esempio, colorarsi il corpo e il viso è sempre stato un modo per distinguere lo status sociale delle persone.
Occhi, naso, bocca…
Ci sono molti prodotti cosmetici in commercio, dedicati a parti diverse del ...
Leggi Tutto
CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] enologica provinciale, la prima nel suo genere, con un capitale sociale di 120.000 lire.
Mentre usciva la prima edizione del un nuovo processo di produzione. Nel 1878 era stato delegato ministeriale all'Esposizione internazionale di Parigi.
La ...
Leggi Tutto
BINDA, Ambrogio
Mauro Gobbini
Nato a Milano il 15 febbr. 1811 da Gaetano e da Teresa Aspersioni, e rimasto ben presto orfano, fu preso sotto tutela da uno zio farmacista a Gallarate. Nell'estate dell'anno [...] concepisce la fabbrica anche dal punto di vista sociale, come impresa cioè che include nella sua organizzazione fibra del B., che morì il 3 apr. 1874.
Il B. era stato consigliere della camera di commercio di Milano (sezione industria) dal 1859 al '62 ...
Leggi Tutto
CARPANO, Antonio Benedetto
**
Nacque a Bioglio (Vercelli) il 24 nov. 1751 da famiglia borghese. Buon lettore delle ultime novità inmateria agronomica e appassionato cultore a suo modo di scienze naturali, [...] iniziò intorno al 1786 la preparazione del vermuth.
Era stato C. Villifranchi a parlare per primo, nella sua Oenologia toscana (Firenze dal 1865 marchi di fabbrica e qualità sotto la ragione sociale legata al nome del fondatore. I suoi figli, Luigi ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] i modi per ristabilire un circuito a doppia direzione. Per conoscere il pubblico reale sono state condotte indagini sulla sua stratificazione sociale, sulle motivazioni di selezione, sui modi di lettura.
La s. della letteratura considera l’opera ...
Leggi Tutto
Antonello Colonna
Le farfalle bianche tornano a volare
Negli ultimi anni il costante aumento delle iscrizioni agli istituti alberghieri è diventato un vero e proprio fenomeno, riconducibile alla risonanza [...] , se non c’è una storia e persino un’estrazione sociale.
La tradizione è l’estratto sociale del nostro popolo e probabilmente ne è, per assurdo, il punto debole perché è stato l’elemento più facilmente contaminabile. In un paese del nord Europa ...
Leggi Tutto
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] costo della manodopera e l’affermarsi di una legislazione sociale più avanzata sia per l’accanita concorrenza delle fibre la prima affermazione nel Mezzogiorno. Il primo centro sarebbe stato Palermo, ma più importante fu poi Catanzaro, dove l ...
Leggi Tutto
Moda
Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.
Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...] seta, il colore è il bianco, segno di distinzione e di rango sociale. Nel 20° sec. si diffondono c. colorate, nei tessuti più vari a forma di c., usato per immobilizzare gli alienati in stato di agitazione; il ricorso a tale mezzo diviene sempre più ...
Leggi Tutto
Famiglia di industriali di Essen (Ruhr, Germania). Il fondatore della casa K. fu Friedrich (Essen 1787 - ivi 1826), che nel 1811 iniziò la fabbricazione dell'acciaio fuso al crogiolo, ma ebbe scarso successo. [...] guerra (1946), ma per la tarda età e il suo stato di salute fu rilasciato. Fu invece sottoposto a processo da un 1967, fu trasformata in società a responsabilità limitata, con la ragione sociale Friedrich Krupp GmbH. Nel 1992 la società si è fusa con ...
Leggi Tutto
Società del settore chimico, farmaceutico e dell’energia, costituita a Firenze nel 1888 con la ragione sociale di Società anonima delle miniere di Montecatini, allo scopo di esercitare lo sfruttamento [...] Montecatini fece l’ingresso nel comparto della chimica organica per dare vita nel 1936, in combinazione con lo Stato italiano, all’Azienda Nazionale Idrogenazione Combustibili (ANIC) per la produzione di benzina e la raffinazione del petrolio. Dopo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...