Total S.A. Compagnia petrolifera francese, con sede a Parigi, costituita nel 1924 su iniziativa del governo e di un gruppo di industriali francesi, con lo scopo iniziale di valorizzare e coltivare la quota [...] nel Sahara algerino. Nel 1991 la compagnia mutò la ragione sociale da Total - Compagnie française des pétroles (denominazione assunta nel belga Petrofina e della francese Elf Aquitaine, è stato costituito il gruppo TotalFinaElf, attivo fino al 2003, ...
Leggi Tutto
Italceménti Società operante nel settore del cemento. Costituita nel 1865 col nome di Società bergamasca per la fabbricazione del cemento e della calce idraulica, nel 1906 incorporò la ditta Fratelli Pesenti [...] e cementi di Casale Monferrato (in tale occasione mutò la ragione sociale nell'attuale). Nel 1946 l'I. costituì l'Italmobiliare per settori. Nel 1980 il controllo della società è stato rilevato dalla Italmobiliare. Nel 1996 la società ha ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] solo individuale, ma anche sociale ed economico. Secondo alcune statistiche, negli Stati Uniti un letto di ospedale la mancanza di adeguati profitti per le case farmaceutiche. Negli Stati Uniti una malattia è considerata comune quando la sua incidenza ...
Leggi Tutto
Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da una riduzione del numero dei principi attivi scoperti ogni anno e una delle voci più consistenti della politica sociale. Tutti questi fattori contribuiscono ad attribuire una ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] esclusa) con 300.000 ettolitri. Il primo posto fra gli stati viticoli del mondo come quantità di vino prodotto spetta alla Francia dice subito la grandissima importanza, oltre che economica, sociale di questa coltura per un paese a densa popolazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] PVS è in netta espansione: tra il 1990 e il 1998 l'incremento è stato di 0,7 miliardi di tep a fronte di un incremento nell'area OCSE processo di innovazione tecnologica e l'organizzazione economica e sociale, compresi i metodi e i rapporti di lavoro ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] 'arte ha acquisito i connotati di scienza. L'impatto sociale di questo nuovo scenario è sotto gli occhi di tutti Euro 3, in vigore dal 2001. Una soluzione al problema è stata trovata in filtri ceramici di cordierite a porosità controllata. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] essere aumentata e anche mantenuta per ragioni di natura sociale ed ecologica;
d) i combustibili liquidi e quelli .
L'opportunità di adottare in futuro tensioni ancora più elevate è stata da tempo prospettata e un notevole sforzo di ricerca è in corso ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] agli ambienti di produzione, dalle abitazioni alle strutture sociali, costituendo in tal modo un museo aperto, visitato sua civiltà.
Tra numerose altre iniziative, in Francia è stato realizzato l'ecomuseo del bacino Le Creusot, in Belgio quello ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] mondiale era superiore a 64 milioni di autoveicoli. Il continente americano vi contribuiva per 18,8 milioni, di cui quasi 12 negli Stati Uniti. In Europa si producevano poco meno di 21 milioni di veicoli (32% del totale mondiale), di cui solo 1,1 in ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...