PONTICELLI, Lazzaro
Manuela Martini
PONTICELLI, Lazzaro. – Quintogenito di sei fratelli, nacque il 24 dicembre 1897 a Cordani, un villaggio della frazione di Morfasso nel Comune di Bettola nell’alta [...] gli valsero la croce di guerra e che sarebbero stati narrati insieme a episodi di fraternizzazione con gli austriaci sul primi anni Cinquanta procedette a un aumento del capitale sociale per ottenere commesse che le assicurarono un decollo rapido e ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] imperiale e reale dei drappi in Firenze (Arch. di Stato di Firenze, Segreteria di Finanze anteriore al 1788, 1103, manifattura comunque prosperò: nel 1783 poteva vantare un capitale sociale di lire 50.000, mentre le altre industrie fiorentine ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Giovanni
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] ingresso della società nei mercati internazionali; con la trasformazione sociale del 1903, da società in accomandita a società anonima, 1911, fu seguito personalmente dal B., che consegnò allo Stato l'opera ultimata nel 1919, con notevole ritardo sul ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Mauro Gobbini
Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industria tessile.
Fondatore [...] dell'azienda era stato infatti Pasquale, che nei primi anni dell'800 aveva iniziato un'attività commerciale e industriale ancora che i fratelli, in posizione di netto rilievo politico e sociale, tanto che dal 1829 al 1831 lo troviamo primo deputato ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...