LITTORIA (XXI, p. 287)
Enrico PASQUALUCCI
Roberto ALMAGIA
La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] primitivi e 143 recidivi nei primi 10 mesi del 1937. E i decessi per malaria sono stati in numero di 6 nel 1934, nessuno nel 1935, i nel 1936 e 1 nei dal dispensario anticeltico, dal centro di igiene sociale e dai gabinetti di igiene e profilassi ( ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] che costituivano evidentemente la manodopera. Dell'organizzazione sociale nulla è ancora noto: il carattere delle nel frattempo arretrato il mare. Dell'impianto urbanistico ippodameo sono state conosciute tre plateiai (due nord-sud; una est-ovest) ...
Leggi Tutto
Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] Serbi (1,8%), Bosniaci (0,8%) e altri. Al pari di altri Stati dell'area (come Bulgaria e Albania), la M. ha conosciuto una forte emigrazione sono inferiori: sono state quindi costrette a operare un vero e proprio dumping sociale, riducendo i salari ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole
Carlo Magni
Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] numero di turisti ammessi (100.000 all'anno). Questo 'tetto' è stato superato già nel 2004 (108.000 visitatori, contro i 60.000 del viveva in condizioni di povertà; tuttavia la situazione sociale sembrava migliore di quella del resto dell'Ecuador.
...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] 2001 e in accordo con l'ONU, sono stati accolti nel Paese.
Come per altri Stati africani il tasso di mortalità, in conseguenza della diffusione forti elementi di crisi economica e sociale, attraversato da latenti conflittualità etniche, alimentate ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] deboli della popolazione, ma anche dei ceti medi, il cui tenore di vita era stato gravemente compromesso dalle politiche di austerità e dai tagli alla spesa sociale.
Nel corso del 2000 si svolsero numerose manifestazioni e scioperi contro la politica ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] 9% nel 1995). Il perdurare di una situazione di forte disagio sociale e di grave arretratezza economica è confermato anche da altri indicatori, A.T. Touré, con un colpo di Stato militare seguito però l'anno successivo da elezioni multipartitiche ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 la popolazione risultava di 4.822.938 ab. [...] ancora risolto i gravi problemi di natura economica e sociale che minavano la sua stabilità interna. Caratteristica peculiare approvata dal Parlamento (giugno) per tutti coloro che erano stati arrestati nel corso dei tumulti, compresi Beknazarov e i ...
Leggi Tutto
TOGO (XXXIII, p. 968; App. III, 11, p. 958)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - La popolazione togolese è di 2,35 milioni di ab. (1977) che si distribuiscono su un territorio di 56.600 km2 con [...] l'integrità nazionale, minacciata dalle mire annessionistiche del Ghana, e a promuovere il progresso economico-sociale; nel gennaio 1963 un colpo di stato militare (primo nell'Africa Nera) instaurava - dopo l'assassinio di Olympio - una coalizione di ...
Leggi Tutto
Lisbona
Livio Sacchi
Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] realizzazioni quali, per es., la Escola Superior de Comunicação Social (1994) di J.L. Carrilho da Graça. Il Centro e 44 stazioni (spesso firmate da noti architetti portoghesi), ed è stata integrata a un sistema di autobus, tram, traghetti (lungo il ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...