Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] negli anni successivi, con un accenno però, alla fine del 1958, a riprendersi. Lo sviluppo economico, sociale, scolastico è stato inquadrato in un piano decennale (1950-59).
L'evoluzione politico-costituzionale non è andata, invece, di pari ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] arabo di altri paesi, nonché con i dirigenti stranieri, che è stato da più anni avviato grazie al grandioso sfruttamento petrolifero del paese. I progressi tecnici e le provvidenze sociali scaturite dalla presenza dell'ARAMCO sul suolo saudiano vanno ...
Leggi Tutto
Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] soprattutto negli insediamenti urbani e messa in difficoltà sia dalle politiche sociali dei governi - che avevano esteso la copertura del welfare più che in ogni altro Stato del subcontinente - sia dalla crescita, fino ai primi anni Settanta, di ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] quello del bracciantato nella Bassa bolognese, ferrarese e ravennate, ma non allo stato acuto, almeno esteriormente, sia per la politica del regime intesa a soffocare i problemi sociali là dove non li poteva o voleva risolvere, sia per qualche sfogo ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] con mezzi artigianali: secondo la FAO, nel 1996 il pescato è stato pari a 6000 t, ma questo valore non tiene conto della pesca non riuscì a impedire un rapido peggioramento del clima sociale e una ripresa delle manifestazioni di protesta contro la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] primi segnali di ripresa, e nel 2004 la crescita del PIL è stata del 3%. A questo buon andamento ha contribuito in particolare il turismo giugno introdusse un emendamento costituzionale che definiva il socialismo a Cuba "permanente" e "irrevocabile". ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] secondario nella formazione del PIL (incremento che nel 2002-03 è stato stimato del 7,3%), si mantiene su valori pressoché costanti. BNP e non riuscì a realizzare le riforme economiche e sociali che aveva posto al centro del suo programma di governo ...
Leggi Tutto
In senso letterale l'espressione concentrazione demografica designa il fenomeno della convergenza e della crescita della popolazione nei centri di una regione geografica, sia essa una entità politico-amministrativa [...] di scala diversa, quali quella europea, del Nord-Est degli Stati Uniti, delle regioni del Nord e del Centro Italia, o delle la diminuzione, seppur limitata, della povertà e del malessere sociale avvenuta in quegli anni, ha consentito l'innesco di ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] la situazione, innestando ulteriori pesanti tensioni in uno stato di cose già fortemente compromesso; la temporanea occupazione elezioni legislative l'UPADS (Union Panafricaine pour la Démocratie Sociale) conquistò 39 seggi su 125, seguita dal MCDDI ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] l'aspetto urbanistico, i problemi e la storia economico-sociale di un demo della zona mineraria del Laurion con case quello della Meter a Moschaton. Particolare attenzione è anche stata data allo studio delle fortezze, nelle due fasi principali ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...