BISSATI, Giuseppe Ottaviano
Ada Ruata
Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] Stato di Torino), dove, con estrema serietà, il B. si pone il problema dell'emancipazione economica e sociale degli B. morì ad Alessandria nel 1793.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite,Patenti Piemonte, 61, 66; Ibid., sezione ...
Leggi Tutto
BARBADORO, Bernardino
**
Nato a Cortona il 6 febbr. 1889, compì gli studi liceali ad Arezzo. Vinte contemporaneamente due borse di studio, una per la Scuola normale superiore di Pisa ed un'altra per [...] aspetto economico-erudito, sia per le prospettive di storia sociale tracciate nel Magnati e Popolani. Il gusto per l l'Archivio di Stato di Firenze, di cui divenne direttore nel 1931.
Ma la carriera nell'amministrazione dello Stato non gli impedì il ...
Leggi Tutto
BALIANO, Pantaleone
Domenico Gioffrè
Appartenente ad antica e nobile famiglia ligure originaria del Chiavarese, che si trasferì a Genova verso il 1370 e che aveva fornito al commercio almeno due generazioni, [...] come attesta la documentazione notarile esistente nell'Archivio di Stato di Genova. Nelle quattro fiere di Lione egli faceva velluto e di ogni altro genere di panni di seta. Il capitale sociale fu apportato in parti eguali dai due soci e la sede della ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...