Vedi ASCOLI SATRIANO dell'anno: 1973 - 1994
ASCOLI SATRIANO (Osculum, Asculum, Ausculum)
F. Tiné Bertocchi
Il sito della città antica, dauno-romana, coincideva all'incirca con quello dell'abitato moderno [...] stata esplorata in tre zone diverse mettendo in luce 8o tombe sia del tipo "a grotticella" che a "fossa rettangolare". I ricchi corredi rinvenuti permettono di seguire la vita della città dal VII al II sec. a. C. e di intravvederne il tenore sociale ...
Leggi Tutto
Mad
Alfredo Castelli
Il fumetto folle
Nata alla metà del Novecento, la rivista di fumetti Mad ha onorato il suo nome perseguendo una comicità un po’ matta, divertita e divertente. Specializzatasi nella [...] Gaines, specializzato in fumetti dell’orrore, pensò che sarebbe stato saggio diversificare la sua produzione: i suoi comic books (« avvenimenti sportivi, insieme a rubriche di garbata satira sociale. Kurtzman lasciò il giornale per dissidi con Gaines, ...
Leggi Tutto
Vedi MEVANIOLA dell'anno: 1961 - 1995
MEVANIOLA
G. Bermond Montanari
Ricordata da Plinio (Nat. hist., iii, 113), fra le città umbre, fu identificata dal Cluverio (Ital. ant., p. 623). Sita nella vallata [...] xi, 6603). La città divenne municipium probabilmente dopo la guerra sociale e fu ascritta alla tribù Stellatina (G.I.L., xi, per lo scarico dell'acqua e numerosi altri ambienti, è stato identificato come un impianto termale, anche per la presenza di ...
Leggi Tutto
CELEGA (Celica, Zelega), Antonio
Lionello Puppi
Figlio di un maestro falegname Odorico e originario di Spilimbergo, il C., "Antonius... murarius", è documentato, per la prima volta, il 14 giugno 1446 [...] Verona, e la somma impegnata provano una condizione sociale e professionale abbastanza prestigiosa, confermata da un successivo 117).
Della sua attività, che pur dovette esser stata intensa e che certamente dovette improntare episodi non irrilevanti ...
Leggi Tutto
Vedi GUBBIO dell'anno: 1960 - 1994
GUBBIO (Iguvium, Egubium, nelle monete: ikufini o ikuvins)
U. Ciotti
Antica città degli Umbri, poi centro romano della VI Regione augustea (Strab., v, 2, 10; Plin., [...] ; Guido, 37, p. 478; Tab. Peut.).
Sulla città-stato degli Umbri ci informano le tavole iguvine, il famosissimo testo religioso, Balbo, xx, 46-47; xxi, 48); sino alla guerra sociale, allorché la attà divenne municipio, iscritto nella tribù Crustumina ( ...
Leggi Tutto
BASEGGIO
Elena Bassi
Famiglia di artisti operosi nell'Italia settentr. e a Roma nei secc. XVIII-XIX. Sante il Vecchio, intagliatore in legno, nacque a Venezia; trapiantatosi ancora giovane a Rovigo, [...] palazzo dell'Accademia dei Concordi (1814) e il Teatro sociale (1818-1819), con facciata neoclassica, superstite dopo l'incendio rese necessario il rifacimento dell'interno; il teatro era stato in parte costruito sulla chiesa di S. Giustina, distrutta ...
Leggi Tutto
MYRTOS
Red.
Località sulla sommità di un colle nella costa meridionale di Creta, ad O di Hierapetra. Vi sono stati condotti scavi dalla Scuola Archeologica Britannica di Atene, insieme alla Università [...]
Nelle due campagne di scavi finora condotte sul luogo sono stati trovati più di 550 vasi, anfore, pìthoi, brocche a singole, ma ad una comunità, ad una tribù, che costituiva un'unità sociale.
Bibl.: P. Warren, in Ill. London News, Febbraio 8, 1969, ...
Leggi Tutto
ECLANO (Aeclanum, Aeculanum, Αἰκούλανον)
G. Colonna
Città tra le più importanti dell'Irpinia, sita sulla via Appia, nella media valle del Calore, al quindicesimo miglio dopo Benevento venendo da Roma. [...] più antica menzione che ne abbiamo è in occasione della guerra sociale, nella quale parteggiò per gli Italici, sinché nell'89 a contro i Longobardi di Benevento.
La città, che non è stata mai oggetto di scavi regolari, sorgeva in contrada Grotte, nei ...
Leggi Tutto
ULMETUM
E. Dorutiu
Centro militare e civile romano, identificato con l'Ούλμιτῶν ricordato da Procopio (De aedif., iv, 7, 17), oggi Pantelimonul de Sus, presso HîrŞova, al punto d'incrocio tra la via [...] - di un singolare interesse per conoscere la vita economica, sociale e militare di U. dal sec. II al sec. storia della colonizzazione della provincia.
Il centro civile di U. è stato fondato probabilmente all'epoca di Traiano. Nel 140 d. C. ...
Leggi Tutto
CERRI, Paolo
Giorgio Fiori
Nacque a Piacenza il 20 ag. 1635 da Vincenzo, capomastro muratore, e da Francesca Martelli. Il C. fu architetto, attivo a Piacenza; è assai probabile che il suo unico vero [...] maestro sia stato il padre, con il quale sicuramente collaborò nel 1662 alla costruzione dell'abside della chiesa di S. edificio minore, commissionato da persone di modesta condizione sociale, e che pertanto non presenta nulla di particolarmente ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...