DAVIA, Giuseppe
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna da Francesco e Laura Bentivoglio il 23 genn. del 1710, trascorse l'infanzia a Rimini presso lo zio, il cardinale Giovanni Antonio, e la madre qui relegata [...] a Bologna per assumere la carica senatoria. Tuttavia la nuova posizione sociale che ne faceva il capo della famiglia e che gli garantiva un archivio di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Cancelleria e particolari, fasc. Giuseppe Davia ...
Leggi Tutto
IPPODAMO DI MILETO
F. Castagnoli
(῾Ιπποᾒδαμος; Hippodāmus). − Urbanista greco del V sec. a. C. Figlio di Eurifonte, originario di Mileto, doveva essere già affermato come architetto quando gli fu affidata [...] della reale portata delle innovazioni urbanistiche di Ippodamo. È stato infatti già osservato che la divisione delle città risale a criteri matematici e fisici e da considerazioni di ordine sociale. L'uniformità della pianta doveva in ogni modo ...
Leggi Tutto
FEDRIGHINI, Bernardo
Carlo Zani
Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] nel 1731 cancelliere della Fabbrica.
Numerose altre opere sono state a lui attribuite, come il palazzo Martinengo Palatini , pp. 97, 117 ss.; G. Belotti, Castegnato. Storia economico-sociale di un paese del borgo bresciano, Brescia 1989, pp. 136 s.; ...
Leggi Tutto
TRIPOL'IE, Cultura di
T. Passek
E. Castaldi
Cultura preistorica che si estende all'incirca dalla prima metà del III millennio alla fine del II millennio a. C.
È localizzata nella regione delle terre [...] più importanti insediamenti scavati, alcuni dei quali appaiono essere stati occupati più di una volta (Cucuteni, Traian, Le abitazioni presentano dimensioni notevoli in quanto adatte a gruppi sociali; fatte di tronchi d'albero, rivestite d'argilla, ...
Leggi Tutto
CICHÈ, Francesco
Elvira Natoli
Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] anche il lungo inventario testamentario del C., conservato neIrArchivio di Stato di Palermo e pubblicato dal Caruso (pp. 37-571 , mobili), e che offre precisi elementi per una "storia sociale" siciliana del primo Settecento.
Bibl.: D. Scinà, Prospetto ...
Leggi Tutto
Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973
VITRARIUS
I. Calabi Limentani
Vitrarius fu chiamato nel mondo romano l'artigiano dei vasi e dei recipienti di vetro (vascula vitrea, vitrea supellex), come mostra [...] il fatto che uno dei cinque pezzi noti con questo nome è stato trovato ad Aquileia, gli altri in località della Cisalpina, e che , niente ci dice questo materiale epigrafico sulla condizione sociale del v., probabilmente dalla sua attività portato ad ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] colonia latina tramutata poi in municipium dopo la guerra sociale, i reperti archeologici testimoniano l'esistenza di uno stanziamento di mosaico, testimonianza di un'altra casa romana, sono stati trovati a fianco della chiesa di S. Eufemia. Ancora ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (v. vol. iii, p. 623)
M. Fenelli
Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] di semplici assegnazioni viritarie, Ferentium divenne, dopo la guerra sociale, municipio retto da IV viri (IVviri aediles: C. 1849, Appendice I, p. 129 ss.; I. Ciampi, Cronache e statuti della città di Viterbo, Firenze 1872; G. Dennis, The Cities and ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Alberto
Monica Vinardi
Nato a Milano nel 1852 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola, diresse dal 1889 la galleria d'arte Grubicy, fondata nel 1876 con il fratello [...] Giovanni Segantini, l'artista cui Vittore era stato assai vicino (in particolare nel momento dell' Tominetti, la "Mostra Tominettiana" del 1911 nel ridotto del teatro Sociale di Pallanza promossa dal G. portò alla fondazione sempre a Pallanza ...
Leggi Tutto
ROSTOVCEV, Michael
Red.
Storico dell'antichità, nato a Kiev il 28 ottobre 1870. Dal 1898 libero docente e dal 1901 al 1918 professore all'università di S. Pietroburgo; emigrato nel 1922, tenne corsi [...] che sotto varî lati possono considerarsi preparatori all'opera, The Social and Economic History of the Roman Empire, Oxford 1926 (trad il primo a dare questo indirizzo alla ricerca storica era stato A. N. Veselovskii con i suoi studî sul Rinascimento ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...