MANARA, Baldassarre
Maura Picciau
Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] una crescente prosperità e il raggiungimento di uno status sociale di rilievo. La famiglia e l'officina figulina Guidotti, che dopo un primo apprendistato familiare, il M. sia stato a bottega presso qualche pittore di cassoni nuziali o a contatto ...
Leggi Tutto
DATTOLI, Vincenzo
Fabiana Mendia
Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo.
Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] sulla torre vicentina; attualmente conservato presso l'Avvocatura dello Stato di Napoli). Per quest'ultima tela il Dalbono (1859 e quelli di genere, forse appena sfiorati da una vaga intonazione sociale (I beoni; Il gioco delle carte; Il gioco dei ...
Leggi Tutto
BACCIN, Giovanni Maria (Gian Maria)
Gino Barioli
Personaggio di primaria importanza per la storia della ceramica veneta del sec. XVIII e, in particolare, di quella delle Nove. Nacque alle Nove (Vicenza) [...] di G. B. Viero, il B. consolidò la ragione sociale associandosi con Giuseppe Viero, Andrea Toffanin, un Dal Negro e Per queste caratteristiche, nella storia ceramica delle Nove, è stato possibile individuare un "periodo Baccin" che comprende l'arco ...
Leggi Tutto
LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] , l'opera divenne un'icona popolare della causa sociale e del lavoro femminile, tanto che una scultura Roma 1911, p. 11, n. 81).
In quegli stessi anni era stato coinvolto nei lavori della Fabbrica del duomo milanese, dove aveva realizzato la statua ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] lo stesso governo dello Stato di San Paolo volle arricchire la Pinacoteca di Stato con il dipinto ad olio di paesaggi e di figura, si dimostra sensibile alla problematica sociale e orientato alla rappresentazione della condizione degli umili e dei ...
Leggi Tutto
SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] più indietro, sino all'arte italica. Da questa osservazione sono state tratte implicazioni per dare a quel profondo mutamento di stile che ne fa intendere l'effettiva giustificazione e implicazione sociale, economica e ideologica, al di là delle sole ...
Leggi Tutto
CONTI, Cesare
Rossella Vodret
Nacque ad Ancona (Baglione, 1642) probabilmente intorno alla metà del Cinquecento; fu suo fratello Vincenzo, anch'egli pittore. Ancora giovane si recò a Roma dove la sua [...] a termine le pitture iniziate dal Gasparrini nella cappella sociale di S. Maria delle Vergini.
Altri documenti citati soprattutto come autore di fregì ed ornati, il C. è stato nei secoli successivi quasi completamente ffinienticato; la sua memoria è ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna)
B. d'Agostino
La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] Flor., ii, 8, 5). Divenuta municipium dopo la guerra sociale, fu trasformata in colonia Nuceria Constantia, ed il suo territorio .
Del muro di cinta urbano, il cui percorso probabile è stato minuziosamente ricostruito da M. e A. Fresa, un lungo tratto ...
Leggi Tutto
GIANFANTI, Anselmo
Emanuela Bagattoni
Nacque a Montiano presso Cesena il 28 sett. 1857 da Giacomo, di mestiere calzolaio, e da Luigia Fabbri. La famiglia, numerosissima, si trasferì a Cesena quando [...] la suggestiva interpretazione della condizione psicologica e sociale del soggetto, fu acquistato dall'avvocato cesenate fine, smembrata e dispersa.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Cesena, Arch. storico comunale, Deliberazioni della giunta comunale, ...
Leggi Tutto
EROLI, Pio
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini, sorella dello scultore Paolo. Dopo gli studi classici al collegio "Nazareno", perfezionò l'istruzione artistica [...] con un affresco, in seguito eliminato, una sala dello stato maggiore del ministero della Marina.
Con il recupero, operato laboratorio che, ancora vivente Silvio, proseguì sotto la denominazione sociale Eroli Silvio e Pio e la direzione dei due cugini ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...