LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] Alberti, F. Brunelleschi e D. Bramante, cui pure è stato accostato, si possa suddividere in due fasi principali: quella Quattrocento e B. Montagna nel duomo di Vicenza, in Ricerche di storia sociale e religiosa, LIX (2001), pp. 121-169; H.W. Hubert, ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] 'Accademia di S. Luca era piuttosto rara per i pittori di paesaggio (definita "arte secondaria" nell'art. 2 dello statutosociale). La C. e prima di lei (1796) il Labruzzi vi furono accolti perché apparivano fedeli ai canoni accademici della figura ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] grandi arterie di penetrazione nel centro storico di Roma, che sarebbe stato così in gran parte demolito. Il gruppo, guidato da G. ricoprì la carica di presidente dell'ISES (Istituto studi edilizia sociale).
Morì a Roma il 24 marzo 1968.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] sacra di Torino. Nel 1899 l'acquerello di argomento sociale La malaria, esposto a Dresda, fu acquistato dalla 1907 al 1911 l'E. restaurò arazzi antichi per conto dello Stato senza interrompere l'attività di pittore; a questo periodo risalgono Ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] In conclusione, l'importanza di G., nella vita artistica e sociale della Firenze della prima metà del Cinquecento, è tutta legata alcune fabbriche pistoiesi del '500, in Pistoia: una città nello Stato mediceo (catal.), Pistoia 1980, pp. 220-229; R. ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] e reiterati tentativi di ottenerne l'acquisto da parte dello Stato, cioè il gruppo La notte del 27 maggio 1860 successivo dichiarò di abbandonare le idee politiche liberali per il socialismo.
Le ultime collaborazioni del 1902 con le riviste Fantasio ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] più ad E e non vi è alcun indizio che H. sia mai stata importante dal punto di vista commerciale. Se mai fu piuttosto un centro militare e una viva testimonianza della vita religiosa, artistica e sociale della città.
Gli abitanti di H. erano Semiti ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] suoi paesaggi.
Se Poveri dell’ospizio di Santuario era stato acquistato da Nemesio Beltrame alla XVI Biennale di Venezia ( donazione fatta dall’artista delle proprie opere alle Opere sociali di Nostra Signora della Misericordia di Savona.
Rimasto ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] . 47-48).
Nella veste di perito per i teatini (erano stati i committenti della chiesa di S. Siro), in una controversia per 110-114, 124, 128-131; E. Poleggi, La condiz. sociale dell'architetto e i grandi committenti dell'epoca alessiana, in G. Alessi ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
G. Chelazzi Dini
Pittore senese la cui attività è documentata nella seconda metà del 14° secolo.L. risulta iscritto per la prima volta nel Breve dell'arte de' pittori senesi dell'anno [...] L. nella Vita di Berna senese, di cui sarebbe stato discepolo. L'ipotesi vasariana è stata in qualche modo confermata da Zeri (1958), il quale nota tesi sugli effetti, nella vita religiosa, sociale, economica e artistica in Toscana, della peste ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...