Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] Documenta del 2002, curata a Kassel dal nigeriano O. Enwezor, il cui tema fondamentale è stato proprio la documentazione della realtà sociale delle aree del mondo più disagiate. Su una scia più specificamente politica si muovono le opere di artisti ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] di Ricadi (1° sec. a. C.). Un impianto produttivo di anfore è stato di recente scoperto alle porte di Regium Iulium, a Pellaro-Lume (4° sec. Milano 1985; Id., Magna Grecia (Lo sviluppo politico, sociale ed economico), ivi 1987; S. Settis, Archeologia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] monumenti datati alla fine del 7° secolo indicano la potenzialità sociale ed economica della città, che coincide con l'utilizzazione della secolo a.C.
A Bologna nel 1986-87 sono state scavate 29 tombe nel sepolcreto felsineo dei Giardini Margherita: ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] 'Ottocento per la tradizione insita nelle classi sociali superiori votate sin dal Settecento al collezionismo e di Londra nel luglio del 1990 per 8.580.000 sterline, è stato acquistato nel dicembre del 2004 presso la stessa casa d'aste dal principe ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] messo in luce un portico. Sempre nella città romana, è stato restaurato il proscenio del teatro e lunghi tratti delle mura di cinta Consorzio di ii grado per la valorizzazione economica e sociale del Molise, Diga di Ponte Liscione, Campobasso 1978; ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] comunità hanno avuto successo dovunque si verifichino frizioni sociali fra classi economicamente ed etnicamente diverse. In il Bellevue Art Museum realizzato da S. Holl a Bellevue, nello Stato di Washington (2001) e il Modern Art Museum a Fort Worth, ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] che conformano e delimitano quell'invaso. Al binomio invaso-involucro è stato dato nome di segno e proprio al fine di sottolineare il ma senza caricarla e aggravarla, come se fosse socialmente sostanziale e individualmente adeguata. "Fa parte della ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] vita dell'artista rivela il suo carattere e il suo ideale sociale, nobiliare e di fedeltà monarchica. Senz'ombra di avidità di parte italiani, portati all'Escoriale, ci è noto per essere stato riportato con le sue stesse parole da uno storico di ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] fisico-chimiche, relative, per es., a un irrecuperabile stato di degrado della materia originale o quelle legate a di un manufatto storico e volgerlo, se possibile, a scopi sociali, ma non è il fine primario né può pretendere di risolvere ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] artigianato e trasporti, Indicazioni sulla situazione economica e sociale della Valle d'Aosta, Aosta 1985; B era invece marginale, a ridosso delle mura. Vicino al Foro è stato evidenziato un vasto impianto termale, su strutture di fase precedente e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...