Mendes da Rocha, Paulo Archias. – Architetto brasiliano (Vitória 1928 - San Paolo 2021). Tra gli esponenti più importanti della cosiddetta Scuola di San Paolo, ha iniziato la sua carriera di docente all'inizio [...] caratterizzato dall'acceso dibattito politico sul ruolo sociale dell'architettura e dell'urbanistica intese come dos Coches, Lisbona (2015). Tra i numerosi premi di cui è stato insignito vanno citati il Premio Pritzker (2006) e il Leone d' ...
Leggi Tutto
Fumettista, sceneggiatrice e illustratrice iraniana (n. Rasht 1969), naturalizzata francese. Proveniente da una famiglia di nobili origini (la madre è discendente dello scià di Persia Nasser-al-Din) ma [...] . Le vicende biografiche (sullo sfondo della difficile realtà sociale e politica dell’Iran) costituiscono il nucleo della produzione come il successivo Poulet aux prunes (2004), che è stato premiato come miglior albo dell’anno. Con V. Paronnaud ha ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte britannico (Cardiff 1933 - Londra 2008). Ha studiato alle università di Cambridge, Pavia e Monaco e al Warburg Institute di Londra. È stato conservatore al dipartimento di scultura del [...] ha insegnato storia della tradizione classica (1981-88). È stato visiting professor alla Oxford University e alla Cornell University; dal funzione dell'opera d'arte in rapporto all'ambiente sociale, la sua fruizione e ricezione, considerando sia il ...
Leggi Tutto
Dondero, Mario. – Fotografo italiano (Milano 1928 - Petritoli, Fermo, 2015). Entrato sedicenne nelle brigate partigiane in Val d’Ossola, dopo la guerra si è dedicato al giornalismo di impegno sociale collaborando, [...] i massimi rappresentanti del fotogiornalismo italiano, con intellettuali quali D. Buzzati, N. Balestrini ed E. Tadini è stato protagonista a Milano della stagione culturale animata dai frequentatori del Bar Jamaica; trasferitosi a Parigi nel 1955 ...
Leggi Tutto
Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso [...] di un accademico fiorentino (pubbl. anonimo, 1733) può dirsi un trattato di politica sociale con particolare riguardo alle condizioni economiche dello stato pontificio. Le sue proposte precorsero le riforme finanziarie tentate poi da Pio VI e ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo (Madrid 1937 - ivi 2018); dal 1958 a Parigi, ha preso parte a vari Salons de la Jeune Peinture e alla mostra La figuration narrative (1965). Nel 1982 ha realizzato una grande esposizione [...] al Centro Pompidou e nello stesso anno gli è stato assegnato il premio nazionale di arti plastiche del governo spagnolo. Nella della pittura militante, affida alle immagini un messaggio di demistificazione culturale e di denuncia politica e sociale. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ideologici attraverso il rifiuto del cosiddetto ''socialismo reale'', e attraverso la critica ecologica Journal of Archaeology, 88 (1984), pp. 103-06; B. S. Ridgway, The state of research on ancient art, in The Art Bulletin, 68 (1986), 1, pp. ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] uso o di trasferimento". L'art. 5 della Costituzione sovietica dice: "La proprietà socialista nell'URSS assume la forma di proprietà dello stato oppure la forma di proprietà cooperativa e collettiva rurale". Da queste norme costituzionali conseguono ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] legate al turismo e all'edilizia di lusso. Negli ultimi decenni sono stati elaborati numerosi piani e progetti per contenere il processo di indebolimento urbano, economico e sociale del centro storico di V., che si va sempre più trasformando in ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] soprattutto politica, e questo genere si sviluppò inizialmente proprio negli Stati Uniti, dove negli ultimi decenni dell'Ottocento stavano avvenendo profonde trasformazioni sociali, causate in parte dalla grande immigrazione proveniente dall'Europa ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...